• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Galizia

Che cosa ha visto Egeria nel suo pellegrinaggio?

26 martedì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 47 commenti

Tag

Abramo, Akbar, Anania, Anástasi, Betlemme, calvario, Diario di Viaggio, Edessa, Egeria, Eleona, Galizia, Gamurrini, Gerusalemme, Gessèn Esodo, Giannarelli, Giobbe, Giordano, Golgota, Gomorra, Imbomom, Itinerario, letteratura, lignum crucis, Mar Rosso, Martyrium, Melchisedec, Monte degli Ulivi, Monte Nebo, Mosè, pellegrinaggio, pietra ascensione, Santo Sepolcro, Segor, Sodoma, Staurofilakes, Terra Santa, Triportico

¿Qué ha visto Egeria en su peregrinaje?                                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Francobollo viaggio Egeria

Egeria, la famosa pellegrina in Terra Santa del secolo IV, una delle primissime, lasciò un racconto del suo viaggio, un documento di estrema importanza per ubicare i sacri luoghi, conoscere la liturgia gerosolimitana, diffusasi poi in Occidente, e molte altre preziose informazioni. Il pellegrinaggio, o diario di viaggio, fu rinvenuto nel 1884 ad Arezzo, dal giurista Gian Francesco Gamurrini. Non l’originale, ma una copia dell’XI secolo, putroppo incompleta. Gli studi realizzati in questi ultimi anni, ci dicono che la pellegrina Egeria molto probabilmente fece il viaggio fra il 381 ed il 384 e che fosse una monaca, per il continuo uso che fa delle espressioni ‘dominae venerabiles sorores’, ‘dominae venerabiles’, ‘dominae animae meae’, ‘dominae, lumen deum’.. che hanno fatto pensare che si rivolgesse alle sue compagne/sorelle di convento per le quali scriveva il suo diario. Altri studiosi, come Elena Giannarelli, pensano che potesse trattarsi, invece, di una vedova. Però la cosa certa è che si trattava di una persona non solo colta, ricca e di alta estrazione sociale, ma anche con buoni contatti nelle alte sfere politiche. Di fatto, doveva avere il denaro sufficiente per sostenere le spese di tre anni di viaggio per lei ed il suo seguito; poi disporre di salvacondotti e lettere di raccomandazione da presentare alle divese autorità civili e militari. Veniva ricevuta da vescovi e funzionari imperiali e, nei tratti considerati più pericolosi, era scortata da militari appartenenti a distaccamenti situati in punti strategici. Un viaggio di queste caratteristiche era reso anche possibile grazie alla pax romana dell’epoca post-costantiniana. Sappiamo che il suo paese di origine stava nell’Occidente europeo, infatti nel suo racconto menziona il Rodano comparandolo con l’Eufrate. L’ipotesi più probabile è che provenisse dalla Galizia, al Nord-ovest della Spagna. Tant’è così che nel 1984 la Spagna stampò il francobollo commemorativo ‘XVI centanario del viaje de la monja Egeria al Oriente Bíblico, 381-384’, ricordando, appunto, il sedicesimo centenario del viaggio della connazionale, cent’anni dopo il ritrovamento del famoso ‘Itinerarium’.

Continua a leggere →

‘Camino de Santiago’: il pellegrinaggio di moda

06 mercoledì Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 61 commenti

Tag

apostolo Giacomo, Battaglia di Clavijo, Camino de Santiago, Campus Stellae, Cluny, Compositum, conchiglia, Dante, Divina Commedia, Erode Agrippa, Francis Drake, Galizia, Gerusalemme, Iria Flavia, Leone XIII, pellegrinaggi, pellegrinaggio, penisola iberica, Ramiro I, Reconquista, Reliquie, Roma, Roncisvalle, San Francesco d'Assisi, San Girolamo, Santiago, Santiago de Compostela, Santiago matamoros, Santiago pellegrino, Spagna, Teodomiro

Camino de Santiago: la peregrinación de moda.                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

santiago-de-compostelaNon c’è dubbio. E’ vero che a Roma continuano ad arrivare migliaia di pellegrini, specie negli anni santi, che spesso si confondono con i turisti, ed è anche vero che sono sempre moltissimi i gruppi di pellegrini che percorrendo la Via Dolorosa di Gerusalemme salgono verso la Basilica del Santo Sepolcro caricando una croce che passa da uno all’altro. Ma il pellegrinaggio di moda della fine del secolo XX, che tuttora continua e il cui numero di pellegrini è in continuo aumento, è quello che va a Santiago de Compostela. Si fa a piedi con lo zaino in spalla (o in bicicletta), dormendo in ostelli per pellegrini dove ormai è difficilissimo trovare posto e davanti ai quali è abbastanza facile vedere qualcuno intento a curarsi le vesciche ai piedi.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
    ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Paolo
    Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Paolo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pablo
    Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pablo
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Pietro
    Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Pietro
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pedro
    Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (112)
  • Arte (20)
  • Curiosità (26)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (9)
  • reliquiari (20)
  • Reliquie (96)
  • Storia (20)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La grotta della Natività
  • La piedra de la unción
  • La Corona Ferrea
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Tomás
  • Le reliquie di San Giuseppe
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Segunda parte)
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Primera parte)
  • La cappella palatina di Nostra Signora del Faro
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Mateo
  • Le reliquie di San Lorenzo

Statistiche del Blog

  • 1.008.465 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 429 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...