• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Betlemme

La grotta della Natività

17 venerdì Giu 2022

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi, Reliquie

≈ Lascia un commento

Tag

Basilica della Natività, Betlemme, Chiesa di Santa Caterina, Grotta degli Innocenti, Grotta della Natività, Grotta di San Girolamo, Grotta di San Giuseppe, Porta dell’Umiltà, San Girolamo

E’ uno dei luoghi più sacri della cristianità, dove, secondo la tradizione, la Vergine Maria diede alla luce un bambino destinato a fondare una nuova religione. E’ stata tale la trascendenza di quest’evento che la data di nascita di questo bambino fu successivamente presa come punto fisso per la riforma del calendario, che determinava che tutte le date storiche fossero ricondotte a ‘prima o dopo Cristo’, denominando così la nostra era come ‘era cristiana’, adottata gradualmente nel corso dei secoli e nella quale ci troviamo.

Continua a leggere →

Il latte della Vergine Maria

01 giovedì Ott 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 23 commenti

Tag

Andrea della Robbia, Baldovino II, Betlemme, Cattedrale di Chartres, Cattedrale di Evron, Fra Bernardino da Siena, Fraternità del Sacro Latte, Fulberto, Giovanni Calvino, Grotta del Latte, Guido Guerra, Latte della Vergine, Luigi IX, Montevarchi, Reliquie

La leche de la Virgen María                                                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

465px-Montevarchi_MuCol_A._DellaRobba_Tempietto_1490

Andrea della Robbia. Tempietto della reliquia del Sacro Latte. Museo della Collegiata di Montevarchi (Arezzo)

Nel Medioevo, soprattutto dopo le Crociate (XIII secolo), arrivò in Europa un’ingente quantità di reliquie ‘presumibilmente’ portate dalla Terra Santa, e un’infinità di altri ‘reperti’, anche molto fantasiosi, spacciati per reliquie. Fra questi anche fiale o ampolle contenenti il latte di Maria Vergine, che ella stessa involontariamente sparse in una grotta prima della fuga in Egitto.

Continua a leggere →

I santi innocenti

23 giovedì Gen 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 21 commenti

Tag

Betlemme, camicino, Disciplinati bianchi, Erode il Grande, Flavio Giuseppe, Reliquie, San Cataldo, San Giuliano, San Nicola, San Paolo fuori le mura, San Petronio, San Sisto, San Vigilio, Santa Giustina, Santa Maria Maggiore, Santi innocenti, Santo Stefano, Sisto V, storia giudaica, Strage degli innocenti

Los santos inocentes                                                                             Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Santi_Innocenti Rubens

La strage degli innocenti è narrata solamente nel Vangelo di San Matteo (Mt 2,1-16). Un angelo appare in sogno a Giuseppe e gli dice di prendere il bambino e Maria e di fuggire in Egitto, perché Erode vuole uccidere il fanciullo, e di ritornare solo dopo il suo avviso. Quella stessa notte Erode fece uccidere tutti i bambini maschi al di sotto dei due anni. La Sacra Famiglia rimase in Egitto fino alla morte di Erode, presumibilmente per circa tre anni, secondo il testo apocrifo il Vangelo arabo dell’infanzia.

Continua a leggere →

Che cosa ha visto Egeria nel suo pellegrinaggio?

26 martedì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura

≈ 48 commenti

Tag

Abramo, Akbar, Anania, Anástasi, Betlemme, calvario, Diario di Viaggio, Edessa, Egeria, Eleona, Galizia, Gamurrini, Gerusalemme, Gessèn Esodo, Giannarelli, Giobbe, Giordano, Golgota, Gomorra, Imbomom, Itinerario, letteratura, lignum crucis, Mar Rosso, Martyrium, Melchisedec, Monte degli Ulivi, Monte Nebo, Mosè, pellegrinaggio, pietra ascensione, Santo Sepolcro, Segor, Sodoma, Staurofilakes, Terra Santa, Triportico

¿Qué ha visto Egeria en su peregrinaje?                                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Francobollo viaggio Egeria

Egeria, la famosa pellegrina in Terra Santa del secolo IV, una delle primissime, lasciò un racconto del suo viaggio, un documento di estrema importanza per ubicare i sacri luoghi, conoscere la liturgia gerosolimitana, diffusasi poi in Occidente, e molte altre preziose informazioni. Il pellegrinaggio, o diario di viaggio, fu rinvenuto nel 1884 ad Arezzo, dal giurista Gian Francesco Gamurrini. Non l’originale, ma una copia dell’XI secolo, putroppo incompleta. Gli studi realizzati in questi ultimi anni, ci dicono che la pellegrina Egeria molto probabilmente fece il viaggio fra il 381 ed il 384 e che fosse una monaca, per il continuo uso che fa delle espressioni ‘dominae venerabiles sorores’, ‘dominae venerabiles’, ‘dominae animae meae’, ‘dominae, lumen deum’.. che hanno fatto pensare che si rivolgesse alle sue compagne/sorelle di convento per le quali scriveva il suo diario. Altri studiosi, come Elena Giannarelli, pensano che potesse trattarsi, invece, di una vedova. Però la cosa certa è che si trattava di una persona non solo colta, ricca e di alta estrazione sociale, ma anche con buoni contatti nelle alte sfere politiche. Di fatto, doveva avere il denaro sufficiente per sostenere le spese di tre anni di viaggio per lei ed il suo seguito; poi disporre di salvacondotti e lettere di raccomandazione da presentare alle divese autorità civili e militari. Veniva ricevuta da vescovi e funzionari imperiali e, nei tratti considerati più pericolosi, era scortata da militari appartenenti a distaccamenti situati in punti strategici. Un viaggio di queste caratteristiche era reso anche possibile grazie alla pax romana dell’epoca post-costantiniana. Sappiamo che il suo paese di origine stava nell’Occidente europeo, infatti nel suo racconto menziona il Rodano comparandolo con l’Eufrate. L’ipotesi più probabile è che provenisse dalla Galizia, al Nord-ovest della Spagna. Tant’è così che nel 1984 la Spagna stampò il francobollo commemorativo ‘XVI centanario del viaje de la monja Egeria al Oriente Bíblico, 381-384’, ricordando, appunto, il sedicesimo centenario del viaggio della connazionale, cent’anni dopo il ritrovamento del famoso ‘Itinerarium’.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las reliquias de la Última Cena
    Las reliquias de la Última Cena
  • Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
    Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri
  • La columna de la flagelación
    La columna de la flagelación
  • Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
    Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo?
  • La casa di Maria a Nazareth
    La casa di Maria a Nazareth

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.116.502 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...