• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Sacra tunica

Gli abiti di Cristo (3): La tunica fantasma

28 martedì Lug 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 4 commenti

Tag

Caucaso, Elioz, Georgia, Iberia, Istra, Re Mirian, Reliquie, Sacra tunica, Santa Nino, Sidonia, Svetiskoveli, Tunica d Mtskheta, Ursan Beg

La vestimenta de Cristo (3): La túnica fantasma                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Sidonia

Dopo aver parlato di due sacre tuniche, quella di Treviri e quella di Argenteuil, che autentiche o no per lo meno esistono, per completare la trilogia parleremo di una tunica che potremmo chiamare ‘virtuale’, o fantasma: la tunica di Mtskheta.

Questo nome così complicato da scrivere e pronunciare designa una delle più antiche città del Caucaso, che già in epoca ellenistica esisteva, ed era la capitale del regno di Iberia, l’attuale Georgia. Si trova a pochi kilometri dall’attuale capitale, Tbilisi.

Continua a leggere →

Gli abiti di Cristo (2): La Sacra Tunica di Argenteuil

02 giovedì Lug 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 19 commenti

Tag

Argenteuil, carbonio 14, Carlo Magno, Cosroe II, Costantinopoli, Eraclio, Galata, Gerusalemme, Gregorio di Tours, Imperatrice Irene, Leone III, Luigi VII, Reliquie, Rivoluzione Francese, Sacra tunica, Saint Denis, Teodorada, tunica inconsutile, Ugo di Rouen, Ugonotti, Zaphat

La vestimenta de Cristo (2): La Sagrada Túnica de Argenteuil                 Puedes leer este artículo en espan͂ol abriendo este enlace

tunica teca

Sacra Tunica di Argenteuil. Ostensione del 1984

Se è vero che tutti gli abiti di Cristo o anche brandelli, sono considerati come una reliquia importantissima, la tunica inconsutile, quella non cucita, che i legionari si giocarono ai dadi perché non potevano dividerla, molto di più. I motivi sono ovvi: è citata nei Vangeli e fa parte della passione di Cristo. Per questo motivo tutti i reperti di tessuto che potevano in un certo senso ricondurre a Cristo volevano essere assimilati alla tunica inconsutile, e non ad un altro capo. La tunica di Treviri, che abbiamo descritto in un precedente articolo veniva e viene, venerata come la tunica inconsutile. Però la sua più grande concorrente, quella di Argeneuil, a differenza di quella di Treviri presenta delle macchie di sangue. Ma cominciamo dal principio. Com’è arrivata la tunica a Argenteuil? Continua a leggere →

Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri

11 giovedì Giu 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 28 commenti

Tag

Fredegario, Galata, Gregorio di Tours, Indulgenze, Lutero, M. Flury-Lemberg, manto porpora, manto scarlatto, Massimiliano d’Asburgo, ostensione, passione di Cristo, pellegrinaggi, Reliquie, Sacra tunica, Sant’Ambrogio, Sant’Elena, Treviri, tunica inconsutile, Vescovo Agrizio, Zaphat

La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

sacra-tunica-treviri

Secondo l’uso ebraico, tre sarebbero stati i capi che avrebbe indossato Gesù: una sottoveste (interula, subucula) più corta nel caso di persone umili e nel caso dei ricchi lunga fino alle caviglie, con maniche corte o mezze maniche; una sopravveste o tunica  lunga (tunica), tenuta in vita da una cintura, e che arrivava fino ai piedi e un mantello (pallium, toga) che si usava nella stagione fredda e non in casa. La tunica poteva essere di lana, tessuta tutta d’un pezzo dall’alto in basso. In qualche fonte si accenna che quella di Cristo poteva essere stata tessuta dalla Vergine Maria.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La sacra culla
    La sacra culla
  • La Sagrada Cuna
    La Sagrada Cuna
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • Le catene di San Pietro
    Le catene di San Pietro
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?

Scopri le reliquie di Roma

Categorie

  • Artículos en español (82)
  • Arte (8)
  • Curiosità (21)
  • Letteratura (7)
  • Pellegrinaggi (4)
  • reliquiari (9)
  • Reliquie (64)
  • Storia (13)
  • Uncategorized (16)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • La Sagrada Cuna
  • Reliquiari fantastici: La stauroteca di Limburg
  • La proliferación de falsas reliquias en la época de Boccaccio y Fray Cebolla
  • La Santa Ampolla
  • El Tratado sobre las Reliquias de Juan Calvino
  • I capelli di Maria Vergine servirono anche per legare una missiva
  • Tyburn tree, el árbol de los ahorcados
  • Il pene di Napoleone
  • ¿Cómo y por qué llegó la lanza de Longino a Roma?
  • Reliquiari fantastici: il Reliquiario del ‘Libretto’

Statistiche del Blog

  • 521.385 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla