• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Santa Maria Prisca

Perché si costruì il duomo di Orvieto?

01 lunedì Lug 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 9 commenti

Tag

750º anniversario, arte, Berengario di Tours, Bolla Transiturus, Bolsena, Cappella del Corporale, Chiesa d Santa Cristina, Concilio di Chelsea, Corpo e Sangue di Cristo, Corpus Domini, Duomo di Orvieto, Eucarestia, Giubileo Eucaristico, Giulio II, Miracolo di Bolsena, Miracolo eucaristico, Musei Vaticani, Niccolò IV, Nuova Chiesa del Miracolo, Orvieto, Pietro di Parga, Porchiano al Monte, Prodigiosina, Raffaello Sanzio, Religione, reliquiario, Reliquie, San Tommaso d’Aquino, Sanguinamento ostia, Santa Maria Prisca, Serratia marescens, Stanza di Eliodoro, Transustanziazione, Ugolino di Vieri, Urbano IV

duomo di orvieto

Nel XII e XIII secolo in Europa cominciarono ad aprisi e ad allargarsi molti orizzonti cuturali grazie alle vie di comunicazione e una accresciuta mobiltà. Questo influì anche sul culto per i santi in quanto la devozione popolare poco a poco tese a focalizzarzi sulla venerazione dei santi universali, la Vergine, gli apostoli, o altri santi molto conosciuti, a detrimento dei santi locali. Ai santi universali si poteva rendere culto ovunque, non solo presso le loro tombe, dovuto anche alla poca disponibilità di reliquie di questi ultimi. Quindi le reliquie dei santi locali cominciarono a perdere un po’ di protagonismo, soprattutto da quando la Chiesa gradualmente mise Cristo al centro della devozione, attraverso l’adorazione di quella che era considerata la reliquia per eccellenza: l’ostia consacrata, ossia il corpo ed il sangue di Cristo. I santi continuavano ad avere un ruolo importante, soprattutto come intercessori e taumaturghi, e come tali continuavano ad attirare i pellegrini, ma doveva essere Cristo il centro della venerazione. Già nel Concilio di Chelsea (816) l’eucarestia era considerata una ‘reliquia’ per cui, così come le altre reliquie non erano parti di un santo ma il santo in sé, allo stesso modo l’eucarestia era il corpo e il sangue di Cristo, quindi lo stesso Cristo. Quando si consacrava una nuova chiesa, doveva essere introdotta negli altari insieme alle altre reliquie, ed in mancanza di queste, la sola eucarestia era considerata sufficiente.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • L’anello nuziale della Vergine Maria
    L’anello nuziale della Vergine Maria
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
    ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Le reliquie di Buddha
    Le reliquie di Buddha
  • Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’
    Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (95)
  • Arte (14)
  • Curiosità (22)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (15)
  • Reliquie (79)
  • Storia (15)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Relicarios fantásticos. El relicario de los Reyes Magos en Colonia
  • Legati a una reliquia
  • L’arca santa

Statistiche del Blog

  • 748.071 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla