• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Religione

Perché si costruì il duomo di Orvieto?

01 lunedì Lug 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 9 commenti

Tag

750º anniversario, arte, Berengario di Tours, Bolla Transiturus, Bolsena, Cappella del Corporale, Chiesa d Santa Cristina, Concilio di Chelsea, Corpo e Sangue di Cristo, Corpus Domini, Duomo di Orvieto, Eucarestia, Giubileo Eucaristico, Giulio II, Miracolo di Bolsena, Miracolo eucaristico, Musei Vaticani, Niccolò IV, Nuova Chiesa del Miracolo, Orvieto, Pietro di Parga, Porchiano al Monte, Prodigiosina, Raffaello Sanzio, Religione, reliquiario, Reliquie, San Tommaso d’Aquino, Sanguinamento ostia, Santa Maria Prisca, Serratia marescens, Stanza di Eliodoro, Transustanziazione, Ugolino di Vieri, Urbano IV

duomo di orvieto

Nel XII e XIII secolo in Europa cominciarono ad aprisi e ad allargarsi molti orizzonti cuturali grazie alle vie di comunicazione e una accresciuta mobiltà. Questo influì anche sul culto per i santi in quanto la devozione popolare poco a poco tese a focalizzarzi sulla venerazione dei santi universali, la Vergine, gli apostoli, o altri santi molto conosciuti, a detrimento dei santi locali. Ai santi universali si poteva rendere culto ovunque, non solo presso le loro tombe, dovuto anche alla poca disponibilità di reliquie di questi ultimi. Quindi le reliquie dei santi locali cominciarono a perdere un po’ di protagonismo, soprattutto da quando la Chiesa gradualmente mise Cristo al centro della devozione, attraverso l’adorazione di quella che era considerata la reliquia per eccellenza: l’ostia consacrata, ossia il corpo ed il sangue di Cristo. I santi continuavano ad avere un ruolo importante, soprattutto come intercessori e taumaturghi, e come tali continuavano ad attirare i pellegrini, ma doveva essere Cristo il centro della venerazione. Già nel Concilio di Chelsea (816) l’eucarestia era considerata una ‘reliquia’ per cui, così come le altre reliquie non erano parti di un santo ma il santo in sé, allo stesso modo l’eucarestia era il corpo e il sangue di Cristo, quindi lo stesso Cristo. Quando si consacrava una nuova chiesa, doveva essere introdotta negli altari insieme alle altre reliquie, ed in mancanza di queste, la sola eucarestia era considerata sufficiente.

Continua a leggere →

La cappella dalle 5.000 reliquie

19 mercoledì Giu 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 33 commenti

Tag

Bismarck, Desamortización de Mendizábal, espulsione ordini religiosi, Healing Mass, Kulturkampf, Legge Rattazzi, Legge Siccardi, Madre Teresa di Calcutta, Messa di Guarigione, Pennsylvania, Pittsburgh, privilegi del clero, Religione, reliquiari, reliquiari-calendario, Reliquie, Saint Anthony Chapel, San Demetrio, Sant’Antonio da Padova, Storia, Suitbert Mollinger, Troy Hill, unificazione italiana

La capilla de las 5.000 reliquias                                                                              Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

St Anthony Chapel 2

Non si trova in Italia e neanche in Europa. La Saint Anthony’s Chapel si trova in Pennsylvania, a Pittsburgh, e vanta di avere la più grande collezione di reliquie del mondo dopo il Vaticano: circa 5.000. Io aggiungerei anche dopo il Monastero dell’Escorial, Spagna. Il numero è sbalorditivo se pensiamo che si tratta di una sola cappella. Ma come sono arrivate tutte queste reliquie in America??

Continua a leggere →

Carlo Magno: un santo?

09 domenica Giu 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 43 commenti

Tag

Aachen, Aix-la-Chapelle, Alleanza Santa Sede, antipapa, Apocalisse, Aquisgrana, àvari, Benedetto XIV, Bisanzio, Braccio di Carlo Magno, Busto di Carlo Magno, Capelli della Vergine, Cappa di San Martino, Cappella Palatina, Carlo IV, Carlo Magno, Cronaca Novalesa, Culto Carlo Magno, Fasce Bambin Gesù, Federico Barbarossa, Federico II, Leone III, Longobardi, Ottone I, Ottone III, Pasquale III, Perizoma di Cristo, Ravenna, Religione, Reliquie, S. Congregazione Riti, Sacro Romano Impero, San Martino di Tours, San Vitale, Sarcofago di Carlo Magno, Sarcofago di Persefone, sassoni, Storia, Talismano di Carlo Magno, Thietmar di Merseburg, Trono di Carlo Magno

Carlomagno: ¿un santo?                                                                                     Puedes leer este artículo en español, abriendo este enlace
carlomagno Carlo Magno era un grande collezionista di reliquie e ne era molto appassionato fin da bambino. Da adulto portava una collana con pendenti di cristallo contenenti pezzi della vera croce ed il suo famoso ‘talismano’ costituito da due zaffiri che racchiudono pezzi della Vera Croce e una ciocca di capelli della Madonna. Attualmente questo gioiello è custodito nel tesoro della cattedrale di Reims. Però non fu solo una semplice devozione. Quando il suo regno cominciò a ingrandirsi aumentando così anche il suo potere, utilizzò la religione, ed in particolare le reliquie, come elemento di unificazione del suo regno sotto un unico credo, approfittando anche della sua alleanza con la Santa Sede che lo portò prima a conquistare il regno Longobardo, e proclamarsi  “Gratia Dei Rex Francorum et Longobardorum” nel 774,  e poi Imperatore del Sacro Romano Impero nell’anno 800, essendo coronato dallo stesso papa Leone III. La sua politica era quella di contrastare il potere ed il prestigio di Bisanzio presentandosi come legittimo successore degli imperatori di Occidente. Al culto delle immagini propugnato da Bisanzio rispondeva con quello delle reliquie, che costituivano non l’immagine del santo ma il santo in sé.

Continua a leggere →

Le reliquie di Buddha

30 giovedì Mag 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 17 commenti

Tag

Birmania, Bodh Gaya, Brahmadatte, Buddha, Buddhismo, Capelli di Buddha, Ceylan, Cina, Dantapuri, Delhi, Dente di Buddha, Esala Perahera, Gran Can, Guhasiva di Kalinga, Hamamali, Impero Britannico, India, Kandy, karma, Kubilai Khan, Kushinagar, Lumbini, Mahaparanirvana Express, Maitreya Heart Shrine Relic Tour, Maligawa Tuskra, Marco Polo, Myanmar, Orissa, Rajgir, Religione, Reliquie, reliquie di Buddha, ringsel, Sakka, Sarnath, sharira, Siddharta Gautama, Sri Dalada Maligawa, Sri Lanka, stupa, Tempio del Sacro Dente, Terra Santa, Tour di Buddha, UNESCO

Las reliquias de Buda                                                                                             Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Buddha

Una collezione di reliquie di Buddha e di altri maestri buddhisti ha per anni fatto il giro del mondo, il ‘Maitreya Heart Shrine Relic Tour’, dimostrando che il culto delle reliquie è molto presente anche nella religione buddhista. Fra gli oggetti esposti, le famose ‘sharira’ (reliquie) o ‘ringsel’. Si tratta di particelle arrotondate di diversi colori, una specie di sassolini, dure e di natura indeterminata. Le sharira possono essere prodotte non solo dai Buddha, ma anche da altre persone che abbiano raggiunto un alto livello spirituale nell’ambito di questa religione.

Continua a leggere →

Le spoglie di Padre Pio saranno esposte permanentemente

22 mercoledì Mag 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 5 commenti

Tag

Bilocazione, Cardinale Angelo Amato, Casa Sollievo della Sofferenza, Congregazione delle Cause dei Santi, Esposizione reliquie, False reliquie, Gargano, Padre Pio, Pietrelcina, Religione, Reliquie, San Giovanni Rotondo, Santuario, Stigmate

Padre Pio

Il prossimo 1 giugno, con una solenne cerimonia presieduta dal Cardinale Angelo Amato, prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, il corpo di Padre Pio, San Pio da Pietrelcina, sará definitivamente esposto alla venerazione popolare nella cripta della nuova chiesa di padre Pio di San Giovanni Rotondo, luogo dove il santo ha vissuto gli ultimi 50 anni della sua vita.

Continua a leggere →

Reliquie: ma parliamo solo di religione?

13 domenica Gen 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 74 commenti

Tag

Bonifacio VIII, Caput Mundi, Carlo Magno, corona di spine, corona ferrea, Costantino, Costantinopoli, Crociate, crociati, Franchi, Giuseppe d'Arimatea, Gregorio Magno, Impero Romano, IV Crociata, Longobardi, Luigi IX, Napoleone, Notitia Oleorum, pellegrinaggi, pellegrini, Re Artù, Religione, Reliquie, Roma, Sacro Romano Impero, Sainte Chapelle, Santo Graal, Storia, Tavola Rotonda, Teodolinda, Terra Santa

Reliquias: ¿Estamos hablando sólo de religión?                                     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

 

1.- Corona ferrea

La parola reliquia, dal latino “reliquiae”, resto, residuo, traccia, secondo il dizionario indica, “ciò che rimane di qualcosa o di qualcuno, del corpo, delle vesti o degli oggetti, appartenuti ad un santo o ad un beato come qualcosa di estremamente prezioso”.

Il culto delle reliquie, anche se non esclusivo della religione cristiana, trova in questa la sua massima espressione. E’ una questione molto controversa nell’ambito della stessa religione fra una parte dei fedeli che si dichiara apertamente a favore e continua tuttora a praticarlo ed un’altra che vede nel culto delle reliquie una sorta di feticismo bigotto che difficilmente trova spazio in questa nostra società dove tutto passa attraverso la logica e la ragione. Chi venera le reliquie è spesso considerato un ingenuo “credulone”, soprattutto quando parliamo di quelle “impossibili” o “fantastiche”, o accusato di attribuire alle reliquie un valore maggiore del messaggio religioso in sé. E’ tuttavia innegabile che per un collettivo molto grande di credenti, la loro venerazione, a volte anche portata all’estremo, è una componente importante della loro fede ed espressione della stessa. In ogni caso, la storia ci insegna che il culto delle reliquie non ha mai fatto distinzioni fra ricchi e poveri, nobili o plebei, anche se le motivazioni non necessariamente coincidevano.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • La leche de la Virgen María
    La leche de la Virgen María
  • Las reliquias de María Magdalena
    Las reliquias de María Magdalena
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La grotta della Natività
    La grotta della Natività
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.112.856 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...