• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: San Nicola

Che aspetto avevano?

17 sabato Lug 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 7 commenti

Tag

Arc-Team Archaelogy, Cicero Moraes, Luca Bezzi, Michail Gerasimov, Ricostruzione facciale, Sacra Sindone, San Nicola, San Valentino, Santa Maria Maddalena, Sant’Antonio

L’iconografia cristiana per secoli ha messo volto a Cristo, alla Madonna e ai santi più antichi creando così una specie di ‘ritratto tipo’ universalmente accettato dal quale gli artisti si scostavano poco. Quest’aspetto fisico è possibile che in parte risponda a dei dati che erano disponibili in alcune fonti, come per esempio sappiamo, dagli Atti di Paolo e Tecla, che San Paolo era basso e calvo: “…era un uomo di bassa statura, la testa calva, le gambe arcuate, il corpo vigoroso, le sopracciglia congiunte, il naso alquanto sporgente, pieno di amabilità; a volte infatti aveva le sembianze di un uomo, a volte l’aspetto di un angelo”1.

O altri dati, come per esempio l’età: San Pietro viene raffigurato sempre anziano, con barba bianca, mentre San Giovanni, che era il più giovane degli apostoli, viene sempre rappresentato imberbe, anche se fu il più longevo di tutti, morì a quasi cent’anni!!

Continua a leggere →

San Nicola, il santo che cambiò le sorti di Bari

05 venerdì Mag 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 10 commenti

Tag

Antiochia, Babbo Natale, Crisobolla, furto reliquie, Manna di San Nicola, Myra, Patara, pellegrinaggi, Reliquie, Roberto il Guiscardo, San Nicola, Santa Claus, Thomas Nast, Translatio Sacti Nicolai

San Nicolás, el santo que cambió las suertes de Bari                               Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Tiziano. San Nicola di Bari. Chiesa di Santo Stefano, Venezia

Pochi santi nel mondo cristiano sono così famosi, venerati ed amati come San Nicola (di Myra e di Bari), al quale sono dedicati moltissimi toponimi e innumerabili chiese, circa duemila. Inoltre è Patrono di Russia, Grecia, Puglia, Sicilia e Lorena, e di molte città.

Continua a leggere →

I santi innocenti

23 giovedì Gen 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 21 commenti

Tag

Betlemme, camicino, Disciplinati bianchi, Erode il Grande, Flavio Giuseppe, Reliquie, San Cataldo, San Giuliano, San Nicola, San Paolo fuori le mura, San Petronio, San Sisto, San Vigilio, Santa Giustina, Santa Maria Maggiore, Santi innocenti, Santo Stefano, Sisto V, storia giudaica, Strage degli innocenti

Los santos inocentes                                                                             Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Santi_Innocenti Rubens

La strage degli innocenti è narrata solamente nel Vangelo di San Matteo (Mt 2,1-16). Un angelo appare in sogno a Giuseppe e gli dice di prendere il bambino e Maria e di fuggire in Egitto, perché Erode vuole uccidere il fanciullo, e di ritornare solo dopo il suo avviso. Quella stessa notte Erode fece uccidere tutti i bambini maschi al di sotto dei due anni. La Sacra Famiglia rimase in Egitto fino alla morte di Erode, presumibilmente per circa tre anni, secondo il testo apocrifo il Vangelo arabo dell’infanzia.

Continua a leggere →

Il piatto e le ceneri di San Giovanni Battista

22 venerdì Feb 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 31 commenti

Tag

Arca del Barbarossa, arcivescovo Pallavicini, arte, calcedonio, cardinale Balue, Cattedrale di San Lorenzo, ceneri, Francesco Solimena, Genova, Giuliano l’Apostata, Guglielmo Embriaco, Innocenzo VIII, Licia, Myra, piatto di San Giovanni, Reliquie, Salomè, San Giovanni Battista, San Nicola, Storia, Templari, Valois

El plato y las cenizas de San Juan Bautista                                             Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Caravaggio Battista

Fra tutte le reliquie di santi possibilmente quelle più diffuse nel mondo sono quelle di San Giovanni Battista. Non mi meraviglia, vista l’importanza del personaggio. Sulla sua testa ho dato qualche cenno nel mio post del 19 gennaio scorso. Il Battista fu decapitato, questo lo sanno tutti, ma che fine ha fatto il resto del corpo? Ne parleremo un po’ più avanti. Ma prima bisogna andare a Genova.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • La leche de la Virgen María
    La leche de la Virgen María
  • Las reliquias de María Magdalena
    Las reliquias de María Magdalena
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • La grotta della Natività
    La grotta della Natività
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.112.872 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...