Tag
Antonio Beltrán, Benedetto XVI, British Museum, Calderone di Gundestrup, Calice di Antiochia, Calice di Ardagh, Calice di Nanteos, Canone Romano, Catari, Cenacolo, Coppa di Hawstone Park, Giovanni Paolo II, Giuseppe d'Arimatea, Huesca, Janice Bennet, Longino, Parsifal, Patrimonio dell’Umanitá, Persecuzioni Imperatore Valeriano, Pirenei, Precelio, Preghiera Eucaristica, Reliquie, Robert de Boron, Roma, Rosacrociani, Sacro Catino di Genova, San Donato, San Lorenzo, San Marco, San Pietro, Sangue di Cristo, Santo Calice, Santo Graal, Sisto II, Templari, Ultima Cena, UNESCO, Valencia, Wagner
El Santo Cáliz de Valencia Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Il calice dell’Ultima Cena, conosciuto anche come il Santo Graal, ha ispirato un’abbondante letteratura nel Medioevo, che poi è stata ripresa con grande forza in questi ultimi vent’anni.
Secondo la tradizione britannica, basata sull’opera di Robert de Boron, fu utilizzato da Giuseppe d’Arimatea per raccogliere il sangue di Cristo che uscì dal suo costato per effetto del colpo di lancia inferto da Longino. Giuseppe d’Arimatea l’avrebbe successivamente portato in Inghilterra entrando così a formar parte del ciclo arturiano.
Ma questa non è l’unica versione e le tradizioni su chi sia entrato in possesso del calice si sovrapppongono. In ogni caso, per catari, templari e rosacrociani, e per l’esoterismo in generale, questa reliquia aveva un’enorme trascendenza. Anche Wagner gli ha dedicato la su opera ‘Parsifal’.
Ci sono molti calici nel mondo che, in un dato momento della storia, hanno vantato di essere il vero Santo Graal, con più o meno fondamento. Nel secolo XVI se ne contavano una ventina. Fra questi abbiamo il Calice di Antiochia, il Sacro Catino di Genova, il Calice di Nanteos, la Coppa di Hawstone Park, il Calice di Ardagh, il Calderone di Gundestrup e il Santo Calice di Valencia, oltre al polemico Calice di Doña Urraca. Di tutti questi l’unico che ancora rivendica la sua autenticità è il Santo Calice di Valencia, anche perché il supporto documentale degli altri è debole e poco rigoroso. Nel 2008 si è tenuto a Velencia il 1º Congresso Internazionale sul Santo Calice, intitolato ‘Valencia, la città del Santo Graal’. La conclusione del congresso è stata che ‘non esistono argomenti che neghino la sua autenticità’ confermando l’analisi ed i risultati del cattedratico di
Archeologia dell’Università di Saragozza Antonio Beltrán pubblicati nel 1960. Il Congresso ha anche richiesto che il Santo Calice sia dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Anche la Santa Sede appoggia quest’ipotesi: Giovanni Paolo II lo usò per celebrare la messa nel corso della sua visita a Valencia nel novembre del 1982, così anche Benedetto XVI, nel luglio 2006.
Il calice ipoteticamente utilizzato da Cristo sarebbe una delle tre parti, quella superiore, del calice attuale che è custodito nella cattedrale. E’ sorretto da una struttura-montatura di oreficeria, con due manici, di epoca medievale. E’ una coppa di agata cornalina orientale di 9,5 cm di diametro e 7 cm di altezza, datata fra i secoli II e I a.C. proveniente da Antiochia (Siria) o Alessandria (Egitto). Quindi abbiamo: la coppa superiore (Santo Graal), la base (una coppa ovale capovolta) e il nodo d’oro come elemento di unione, con i manici e un ornamento sulla montatura, decorata con pietre e perle.
La tesi sull’autenticità del Santo Calice di Valencia sostiene che questo fu portato a Roma da San Pietro, primo papa. Janice Bennet, storiografa e scrittrice cattolica, dice che è molto probabile che sia il Cenacolo (la sala dove si svolse l’Ultima Cena) che il calice fossero stati di proprietà della famiglia di San Marco evangelista, molto amica degli apostoli. Marco successivamente lo ritroviamo a Roma con Pietro dove scrisse il suo Vangelo trascrivendo le parole di San Pietro. Quindi potrebbe essere plausibile l’ipotesi che Marco avesse dato questo calice a Pietro che lo usò a Roma per celebrare l’Eucarestia e fu poi conservato e usato dai successivi papi fino a Sisto II. Non abbiamo evidenze che San Marco abbia conosciuto Gesù, ma è probabile, però sappiamo, dagli Atti degli Apostoli, che dopo la resurrezione di Cristo Marco aveva spesso ospitato gli apostoli nella grande casa della sua famiglia a Gerusalemme, dove anche si rifugiò Pietro appena scappato dalla prigione.
Per rafforzare questa tesi si ricorre al Canone Romano, o ‘Preghiera Eucaristica’ utilizzato dai primi papi, in cui la formula usata per la consacrazione era: ‘Dopo la cena, prese questo glorioso calice’ (hunc praeclarum calicem) che era diverso da altre formule dell’epoca sia in oriente che in occidente che recitano: ‘Prese il calice’. Questa differenza nella formula fa supporre che all’epoca i papi sapevano che si trattava dello stesso calice usato da Gesù.
E così si arriva al III secolo. Nel 258, per salvarlo dalla persecuzione dell’imperatore Valeriano, Sisto II lo avrebbe consegnato al diacono Lorenzo, originario della città spagnola di Huesca, nella zona dei Pinerei, che lo inviò alla sua città per mezzo di Precelio, un cristiano spagnolo che si trovava a Roma. Quest’episodio è raccontato nella ‘Vita di San Lorenzo’ scritta da San Donato nel secolo VI. Poi del calice si hanno notizie solo dall’VIII secolo in poi: secondo alcune tradizioni, rimase nascosto per diverso tempo in vari luoghi dei Pirenei per proteggerlo dall’invasione musulmana. Nel secolo XI è presente nel monastero di San Juan de la Peña, sempre in zona pirenaica e da allora in poi sono perfettamente documentate tutte le sue peripezie in territorio spagnolo fino ad arrivare a Valencia nel 1437.
Dal punto di vista storico e cronologico del reperto in sé, non c’è nulla da eccepire. E’ una coppa compatibile con una tipica ‘coppa per la benedizione’ usata in Palestina per la celebrazione della Pasqua. Nel British Museum ce ne sono alcune simili, della stessa epoca, usate per tal fine. Le coppe per la benedizione non potevano essere di metallo né legno, ma dovevano essere di cristallo o pietra. Secondo il Vangelo di San Marco, l’Ultima Cena si celebrò in una sala grande e ammobiliata (Mc 14,13-15), non dice a chi appartenesse. La famiglia ospite avrebbe potuto prestare anche la coppa per la benedizione pasquale, un oggetto di valore e non di uso quotidiano, come quello che avrebbe usato una famiglia benestante come quella di Marco.
Anche se è vero che non esistono argomenti che neghino l’autenticità del Santo Calice di Valencia, è anche vero che il primo anello della catena (portato a Roma da San Pietro) è solo un’ipotesi e il fatto che l’abbia portato in Spagna San Lorenzo appare per la prima volta in un documento del VI secolo basato su una tradizione orale. Ulteriori studi sono stati promossi per reperire altri dati che confermino che il Santo Calice di Valencia ed il Santo Graal sono la stessa cosa. Attenderemo l’esito.
Per saperne di piú: 1) Antonio Beltrán. El Santo Cáliz de la Catedral de Valencia. Valencia 1960 e 1984; 2) Janice Bennet. San Lorenzo y el Santo Grial. Madrid 2008
Il fascino del santo Gral e dell’ Ultima Cena hanno costituito dei brillanti spunti di riflessione che hanno poi originato tanta parte della letteratura medievale, di cui, come ricordi, il ciclo di Artù è quello più noto.
Certo è suggestiva l’idea che proprio questo possa essere quello ‘originale’, ma poi vedendo Indiana Jones (permettimi di essere poco ‘scientifico’, è stato un pezzo della mia gioventù!) ti viene da pensare che forse il Calice doveva essere di legno; più umile e funzionale? Forse cercando, qualche reliquia del genere la si trova!
Si, cercando molto, ma proprio molto., presumendo che esista.
No, non poteva essere di legno, perchè nella tradizione ebraica le coppe rituali dovevano essere di metallo o di pietra (impermeabili). Nè legno nè terracotta (all’epoca non esistevano ancora rivestimenti vetrosi per la ceramica).
sono stata tre settimane in Valencia, ma questo lo scopro solo ora!
E’ una scusa per tornarci!
Pingback: San Marco, l’artefice della Serenissima | Reliquiosamente
Pingback: Le reliquie della passione di Cristo
Pingback: Le voci discordanti | Reliquiosamente
Pingback: Il sangue di Cristo | Reliquiosamente
Comunque vorrei precisare che si tratta di due cose diverse: la caccia alla reliquia del Calice dell’Ultima Cena c’era stata fin dal V-VI secolo d.C., e figurava perfino nell’elenco delle reliquie possedute dall’imperatore di Costantinopoli al momento del saccheggio del 1204. La parola “Graal”, invece, non compare prima di Chretién de Troyes (XII secolo) e del suo “Parsifal”, e viene dipinto come qualcosa di più che una “semplice” reliquia.
http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/2011/09/11/il-calice-misterioso-che-da-alla-testa-a-troppe-persone/
http://ilpalazzodisichelgaita.wordpress.com/2012/07/04/scavi-simboli-e-romanzi-indagine-sopra-il-graal/
Grazie per i tuoi interessanti commenti. Se il calice figurava nella lista delle reliquie dell’imperatore di Costantinopoli, allora cade automaticamente la teoria del Santo Calice di Valencia che sostiene che è quello portato a Roma da San Pietro, teoria, per altro, poco solida. Per quanto riguarda la nomenclatura, quello di Valencia non si fa chiamare Graal, volendo quindi dissociare questa reliquia dal ciclo arturico e altre leggende medievali. E’ probabile, effettivamente, che il graal sia solo un simbolo e che non sia mai esistito, non in sé, ma come reliquia. Però l’abbondante letteratura del medioevo ha alimentato molte leggende e miti che ci hanno fatto sognare per secoli e che sono pieni di fascino.
Tanti auguri di buon anno!!
A Costantinopoli, prima del sacco crociato del 1204, le reliquie legate alla Passione di Cristo erano custodite nella cappella palatina della Vergine del Faro. Intorno al 1200, lo skeuophylakion della cappella, Nicola Mesarites, ne compila l’elenco che, presumo, sia quello a cui allude Mercuriade. Solo che in questo elenco, la coppa dell’Ultima Cena non vi figura affatto…(contrariamente alla corona di spine e alla sindone/mandylion o altre reliquie poi trasportate in Occidente)
Ti ringrazio molto per il tuo contributo.
Pingback: Il sangue di Cristo | Reliquiosamente
Pingback: La ‘Tabula Magna Lateranensis’ | Reliquiosamente
grazie per avermi portato qui,, questo post non l’avevo letto. Interessantissima la spiegazione del perchè fosse un calice fatto di materiale prezioso. In effetti, a me la questione pone sempre molti dubbi, io me lo sarei immaginato di legno, o di terracotta…. grazie per questo approfondimento. ciao e buona domenica-
Grazie a te. Buona domenica.
Pingback: El Santo Cáliz de Valencia | Reliquiosamente
Mi piace il tuo modo di raccontare le peripezie vere o presupposte delle reliquie cristiane. In più, questa volta, l’argomento è affascinante di per sé.
Nicola
Mi fa piacere, grazie.
Pingback: Arte y el Mar (Valencia ed Isole Baleari) - Itinerari di Viaggi
Pingback: Il calice di Doña Urraca, l’ultimo candidato a Santo Graal | Reliquiosamente
Pingback: Caravaca de la Cruz e Santo Toribio de Liébana: due giubilei in uno stesso anno | Reliquiosamente
Pingback: Anche gli alberi vogliono la loro parte | Reliquiosamente
Pingback: Anche gli alberi vogliono la loro parte — Reliquiosamente – Onda Lucana
Pingback: Le reliquie dell’ultima cena | Reliquiosamente
Non credo sia il Graal, altrimenti Hitler avrebbe saputo subito dove prenderlo. Ma non ci sono tesi che smentiscano il fatto che non lo sia.
Certo che non è il Graal, però il Calice dell’Ultima Cena è conosciuto anche come Santo Graal, indipendentemente dal fatto che ancora possa esistere o no.
Quando la reliquia dell’ultima cena venne saccheggiata gli apostoli chiesero ha Pietro sé un giorno venisse trovata,Pietro rispose:in un tempo molto lontano,con palazzi alti,questa coppa sarebbe uscita dalla terra, è chi l’avrà vista può anche essere che non sapessero di che si trattasse,prendendola per una coppa qualsiasi,ignorando la provenienza.quindi credo che i santi Graal’ sparsi nel mondo siano dei falsi!