Tag
Adamo, Beda, calvario, Eva, frammenti vera croce, Gerusalemme celeste, Golgota, Jacopo da Voragine, Leggenda Aurea, legno della croce, Piscina probatica, Regina di Saba, Salomone, Seth, Tempio di Salomone, Vera Croce
¿De qué madera era la Vera Cruz? Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Se lo sono chiesto da secoli, fin dall’inizio del cristianesimo, i primi padri della chiesa, studiosi antichi e moderni, e molti altri insigni personaggi, ma la risposta non è ancora chiara. La gran quantità di frammenti che ci sono nel mondo di diverso colore e di diversi legni e le opinioni discordanti di illustri autori sono tutti fattori che portano ad una gran confusione.
Il venerabile Beda (santo e dottore della Chiesa, VII secolo) sosteneva che la croce era formata da quattro tipi diversi di legno: l’iscrizione (titulus crucis) di bosso, il palo (stipes) di cipresso, traversa orizzontale (patibulum) di cedro, e la parte al di sopra dell’iscrizione di pino. Altri autori scendevano a tre ed il tipo di legno poteva variare. E nella Gerusalemme del XII secolo, il fatto che la croce fosse stata formata da diversi tipi di legno era ancora una convinzione generalmente accettata.
Con l’andare dei secoli le opinioni cominciarono a cambiare. Giusto Lipsio, umanista e filologo fiammingo del secolo XVI, affermò che la Vera Croce era formata da un solo tipo di legno, di rovere, perché quest’albero è comune in Giudea, è solido e appropriato all’uso.
Il gesuita e teologo Gretser (sec. XVI) invece, esaminò alcune reliquie della Vera Croce insieme ad altre persone e disse che, anche se non era facile stabilire di che legno fossero, pero in nessun caso potevano essere di rovere.
Le opinioni più recenti convergono tutte nell’affermare che il legno usato era solo uno. Ma quale?
Il fatto che la Vera Croce si fosse conservata per ben tre secoli fino alla sua scoperta da parte di Sant’Elena, ha fatto pensare a che si potesse trattare di legno di cedro, quello più incorrutibile, e allo stesso tempo, presente in Giudea. Però il cedro è un legno di lusso, tanto è così che fu usato da Salomone per la costruzione del tempio e anche da Giustiniano, nel VI secolo, in una delle magnifiche chiese dedicate alla Vergine.
Un’altra possibilità è che fosse di pino, o altre conifere, che si usavano per fini meno nobili. I frammenti della Vera Croce di Santa Croce in Gerusalemme di Roma, del Duomo di Pisa, di Firenze e di Notre Dame di Parigi, sono stati analizzati al microscopio nel secolo XIX e a quanto pare, tutti sono di legno di pino. C’è da dire che queste reliquie hanno storie diverse che non hanno niente in comune salvo la loro possibile origine.
Quindi potrebbe essere abbastanza logico pensare che la vera croce fosse stata di pino, presente anch’esso in Giudea. Un’altro frammento molto grande della Vera Croce, quello di Santo Toribio de Liébana (Spagna) fu analizzato nel 1959 dall’Istituto di Scienze Forestali di Madrid e dichiarò che si trattava di cipresso orientale, una conifera strettamente imparentata al pino. Però, dopo la scoperta nel 1968 a Giv’at ha-Mivtar, vicino Gerusalemme, di un sepolcro con i resti di una persona crocifissa fra il 6 ed il 65 d.C., avendo anche rinvenuto un osso della caviglia con un chiodo conficcato, potremmo cambiare ipotesi, perché nel chiodo sono stati trovati delle particelle di legno di ulivo. Quindi esiste la possibilità che anche la croce di Cristo fosse di legno di ulivo
Ma perché per secoli si è pensato che la croce fosse stata formata da diversi tipi di legno? Perché si è voluto dare un significato simbolico al legno di Cristo allacciandolo, allo stesso tempo, alla tradizione veterotestamentaria cercando così una continuità con la stessa. Questo simbolismo e questa continuità ci sono stati tramandati da molti scritti e leggende medievali, nelle loro differenti versioni.

Agnolo Gaddi, sec. XIV. Morte di Adamo. Ciclo iconografico “Leggenda della Vera Croce”, Basilica Santa Croce, Firenze
Dal Vangelo apocrifo di Nicodemo, ripreso poi da Jacopo da Voragine nella sua Leggenda Aurea, apprendiamo che Seth, figlio di Adamo, va fino alle porte del paradiso terrestre per chiedere all’arcangelo Michele ‘l’olio della misericordia’ con il quale ungere il padre, che era in punto di morte, per redimerlo e salvarlo. L’arcangelo risponde che l’olio sarebbe stato concesso dal figlio di Dio nel momento della sua venuta (ossia dopo cinquemila e cinquecento anni) ma gli da un ramicello da piantare sulla tomba di Adamo dopo la sua morte. Quando torna, Adamo è già morto e Seth pianta il ramicello sulla sua tomba. Questo ramicello cresce e diventa un albero forte e rigoglioso e dura nientedimeno che fino all’epoca di Salomone.
Secondo la ‘Leggenda di Adamo ed Eva’, non è un ramoscello che l’angelo da a Seth, ma tre semi: di cedro, di olivo e di cipresso, che simboleggiano il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo, rispettivamente, da mettere sotto la lingua di Adamo. Da questi semi nacquero tre ‘verghe’, che durarono fino all’epoca di Mosé. Questi, mentre conduceva il popolo d’Israele verso la terra promessa, fu esortato dallo Spirito Santo a tagliare le tre verghe nate dalla bocca di Adamo e di portarle con sé. E così fece. Le avvolse in un drappo bianco e ben presto scoprì che facevano miracoli: curavano dalle malattie o dal morso delle bestie velenose ed altri miracoli ancora per dimostrare la potenza di Dio padre. Nonostante ciò, i figli d’Israele non sapevano riconoscere la potenza di Dio. Poi venne a mancare l’acqua e Mosé, con le verghe, la fece scaturire da una pietra, ma neanche così il popolo d’Israele glorificò Dio. Così Dio, arrabbiato, disse a Mosé che non sarebbe mai entrato nella terra promessa. Quando arrivò nella Valle d’Hebron, piantó le verghe e morì poco tempo dopo. Le verghe rimasero in quel luogo per mille anni, fino al regno del re Davide. Questi, anche lui avvisato dallo Spirito Santo, si recó nella Valle d’Hebron, prese le verghe e le portò a Gerusalemme. Toccando con le verghe gli ammalati li guariva e Davide, vedendo tanti miracoli, le fece mettere in una cisterna, vigilate giorno e notte, vicino alla sua torre. E lí rimasero per 30 anni e diventarono un bellissimo bordone. Poi venne Salomone, e volle utilizzarlo per la costruzione del tempio.

Piero della Francesca (secolo XV). La regina di Saba visita il re Salomone. Ciclo iconografico ‘La leggenda della Vera Croce’. Basilica di San Francesco, Arezzo
E qui la storia si ricongiunge a quella ripresa nella Leggenda Aurea. Come dicevamo, Salomone vuole impiegare questo legno per la costruzione del tempio ma il legno sembra avere vita propria e, in poche parole, si ribella, come se fosse quello usato per Pinocchio. Così viene posto sul fiume Kedron per servire da ponte. In questo posto ha luogo l’incontro fra la regina di Saba e Salomone. In quel momento, la regina di Saba ha una visione: quel legno sarà utilizzato per uccidere il Messia e gli ebrei saranno puniti con la distruzione del regno d’Israele. Quindi invece di passare sul tronco-ponte, si inginocchia per adorarlo. Salomone, spaventato, fa sotterrare quel legno ‘nelle profondissime viscere della terra’.
E quando tutto pare dimenticato, dopo mille anni il legno riappare nella piscina probatica, o di Bethesda (scavata dove era stato gettato il legno), che veniva utilizzata dagli ebrei per lavare gli animali prima del loro sacrificio e dove ogni tanto scendeva l’arcangelo Michele, rimuoveva le sue acque e questo faceva sì che si curasse il primo che si nell’immergeva nella stessa (cfr. Gv. 5,2-4). Ma il miracolo avveniva anche per la presenza del tronco. Gli ebrei vedono il tronco galleggiare e decidono di utlizzarlo per farne la traversa orizzontale della croce di Cristo. E in quest’occasione, il legno non si ribella, perché finalmente potrà compiere la sua missione.
E la croce viene piantata su una collinetta a forma di teschio, per questo motivo chiamata Calvario o Golgota, che vuol dire, appunto, teschio. Questo è uno dei motivi per cui possiamo vedere un teschio ai piedi della croce in molti quadri raffiguranti la crocifissione. Ma non solo: il nome di questo toponimo volle che nella letteratura cristiana ci fosse quest’associazione con il primo uomo, visto che la croce, secondo la tradizione fu fatta con il legno dell’albero della vita che nacque sulla tomba di Adamo. La simbologia è chiara: il sangue di Cristo redime gli uomini dal peccato, cominciando dal primo uomo-peccatore. Il teschio, quindi, è quello di Adamo, perché lí fu dove Adamo fu seppellito. E così il circolo si chiude.
Ma le simbologie non finiscono qui: nel racconto di Mosé si vuole fare riferimento, con le tre verghe, al mistero della SS. Trinità. Quanto al legno, sappiamo che il cedro è incorrutibile, quindi sta a significare la vita eterna, il cipresso simbolizza la morte e l’ulivo l’alleanza con Dio (pensate al ramoscello di ulivo portato dalla colomba a Noè, dopo il diluvio universale) e quindi la pace. In alcune altre versioni uno dei quattro legni della croce è anche la palma, che simboleggia la risurrezione.
Poi altri riferimenti biblici: l’albero della vita e l’albero della conoscenza del giardino dell’Eden (Gn. 2,9) nonché la ‘gloria del Libano’ – il cedro – insieme a cipressi, olmi e abeti sorgeranno nel santuario divino della Nuova Gerusalemme (Is. 60,13), o la Gerusalemme Celeste, intesa come il regno di Dio.
— oo000oo —
Per saperne di più: 1) Rohault de Fleury, Mémoire sur les instruments de la passion de N.S.J.C. – Paris 1870; 2) Alessandro d’Ancona. La leggenda di Adamo ed Eva, testo inedito del secolo XIV, Bologna 1870; 3) Jacopo da Voragine. Leggenda aurea
L’ha ribloggato su ❀ Rоѕa ❀.
Ciao Nicoletta. Un saluto al volo che ho dimentixato gli occhiali da mia figlia. Se ci sono errori scusami. Rornerò a leggerti. Isabella
Bellissimo e interessante post come sempre. Non sapevo nulla sul legno della Croce.E’ un piacere poter scoprire tante notizie. ( Come vedi sono tornata, gli occhiali li lascio ovunque, fortuna che poi li ritrovo.) Un abbraccio mia cara. Isabella
Anch’io me li perdo sempre…. Grazie, un abbraccio anche a te.
Pingback: La Veronica nell’arte | Reliquiosamente
Pingback: Sant’Elena: le peripezie delle spoglie di un’imperatrice | Reliquiosamente
Ridicolo…
Pingback: Gli abiti di Cristo (1) – La sacra tunica di Treviri | Reliquiosamente
Pingback: Gli abiti di Cristo (2): La Sacra Tunica di Argenteuil | Reliquiosamente
Insomma la vera croce di Gesu’ Cristo non si riesce a sapere di quale legno sia stata costruita, ma possibile ? Lasciando stare simbologie, non si potrebbe fare una ricerca per sapere come i romani costruivano le croci e che legni utilizzavano? Secondo me sarebbe la cosa migliore e poi ricondurre ai piu’ importanti pezzetti di croci per valautare anche la validita’ della ricerca. I santi ricollegano solo e soprattutto ad una simbologia che ci riconduce solo a Dio uno e trino e basta. Noi desideriamo sapere solo di quali legni era e basta.
I pezzi più grandi che sono ritenuti autentici, soni di legno di pino. Quindi è molto probabile che la vera croce fosse di pino.
Pingback: ‘Storia della Vera Croce’ di Antoniazzo Romano | Reliquiosamente
Pingback: I sandali di Cristo | Reliquiosamente
Pingback: Dove sono i veri chiodi di Cristo? | Reliquiosamente
Pingback: La corona di spine e la Sainte Chapelle | Reliquiosamente
Pingback: Le sante immagini acheropite (5): I Volti Santi di Lucca e di Sansepolcro | Reliquiosamente
Pingback: Il calice di Doña Urraca, l’ultimo candidato a Santo Graal | Reliquiosamente
Pingback: Caravaca de la Cruz e Santo Toribio de Liébana: due giubilei in uno stesso anno | Reliquiosamente
Pingback: ¿De qué madera era la Vera Cruz? | Reliquiosamente
Nonostante la corposità dell’apporto son arrivata fino alla fine molto incuriosita da questa tuo excursus così ben documentato.
Di certo la valenza simbolica ha avuto un suo forte ruolo, Nicoletta.
Buona giornata
🙂
Eh sì, la simbologìa è molto importante. Attraverso i simboli si possono trasmettere un’infinità di cose ed ogni simbolo spesso racchiude tutta una filosofia. Grazie per essere arrivata fino in fondo. Buona giornata a te.
L’ha ribloggato su Arte&Culturae ha commentato:
È uno di quei casi in cui ciò che importa è il simbolo, non a caso si era partiti da quattro legni “nobili”.
Se consideriamo che la croce era uno strumento di morte, realizzato in estemporanea con ciò che reperiva, si evince che non poteva essere che di conifera, pino o cedro, in quanto legnami molto resistenti alle tensioni (dovevano reggere il peso umano), diritti, e, soprattutto duraturi anche alle intemperie (spesso i giustiziati erano lasciati esposti, monito pubblico, per periodi temporali non brevi.
Non credo che i romani abbiano fato eccezioni nei confronti di chi consideravano un “profeta” nonché dissidente e nemico.
L’articolo è veramente interessante, lo rilancio.
Pingback: Come e perché arrivò la lancia di Longino a Roma? | Reliquiosamente
Pingback: Sant’Elena: le peripezie delle spoglie di un’imperatrice | Reliquiosamente
Pingback: Le voci discordanti | Reliquiosamente
Pingback: Il Titulus Crucis | Reliquiosamente
Pingback: Le sante immagini acheropite (1) La Veronica: ma quante ce ne sono? (prima parte) | Reliquiosamente
Pingback: Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Montalto | Reliquiosamente
Pingback: Reliquiari fantastici: La stauroteca di Limburg | Reliquiosamente
Pingback: L’altare d’oro di Sant’Ambrogio | Reliquiosamente
Pingback: Le reliquie della passione di Cristo su ‘Reliquiosamente’(Prima parte) | Reliquiosamente
Pingback: La tovaglia dell’Ultima Cena | Reliquiosamente
Pingback: La pietra dell’unzione | Reliquiosamente
Pingback: Reliquari fantastici: il Crocifisso di Don Fernando e Doña Sancha | Reliquiosamente
Pingback: La sacra corda | Reliquiosamente
Pingback: Che cosa ha visto Egeria nel suo pellegrinaggio? | Reliquiosamente
Pingback: Percik Firman: Misteri Kayu Salib Yesus | SESAWI.NET
Pingback: La croce di Anjou: non solo un simbolo religioso | Reliquiosamente
Pingback: La cappella palatina di Nostra Signora del Faro | Reliquiosamente