Tag
Antonio Valeriano, Città del Messico, Coatlaxopeuh, Coatlicue, Evangelizzazione America, Fra Bernardino Sahagún, Fra Francisco Bustamante, Guillermo Schulemberg, Hernán Cortés, Immagini Acheropite, José Aste Tönsmann, José Sol Rosales, Juan de Zumárraga, Juan Diego Cuauhtlatoatzin, Leoncio García Valdés, Marco Cipac de Aquino, Nican Mopohua, Nostra Signora di Guadalupe, Philip Callaghan, Racconto guadalupano, Religión, Tepeyac, Tonatzin
Las santas imágenes aquerópitas (6): Nuestra Señora de Guadalupe, la más moderna Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Regina del Messico e Imperatrice d’America, Patrona del Messico, dell’America e delle Filippine. Questi sono i suoi titoli.
La basilica della Madonna di Guadalupe, quella messicana, si trova a Tepeyac, una collinetta situata a Città del Messico e che annualmente riceve 14 milioni di pellegrini. E’ il secondo tempio più visitato al mondo, dopo San Pietro in Vaticano, e rappresenta il più grande fenomeno di devozione della storia del Cristianesimo1.
E non solo. Il culto per questa vergine ha avuto un ruolo fondamentale in tutti gli eventi più importanti del Messico a partire dal secolo XVI: l’Indipendenza, la Riforma e la Rivoluzione messicana.