• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Sant’Andrea

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di Sant’Andrea

22 domenica Nov 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 20 commenti

Tag

Amalfi, Francesco Duquesnoy, Manna di Sant’Andrea, Matteo Gariofalo, Mattia Preti, Paolo VI, Patrasso, Pienza, Pietro Capuano, Pio II, Reliquie, Sant’Andrea, Sarzana, Tommaso il Paleologo

Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés.     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Martirio di Sant’Andrea (part.). Ciclo del martirio di Sant’Andrea. Mattia Preti (1913-1699). Chiesa di Sant’Andrea della Valle, Roma

Andrea era fratello di Simon Pietro e anche lui era pescatore. Fu con Giovanni uno dei discepoli del Battista ed il primo di tutti gli apostoli a rispondere alla chiamata di Gesù. Subito dopo andò da suo fratello a dirgli che aveva incontrato il Messia ed immediatamente lo condusse da lui. Il suo nome compare molte poche volte nel Vangelo e una sola volta negli Atti degli Apostoli. Però sappiamo da Eusebio di Cesarea1 che Andrea, dopo Pentecoste, va a predicare il Vangelo in Asia Minore e in Scizia, lungo il Mar Nero. Successivamente passa in Grecia, diventando vescovo di Patrasso, in Acaia.

Continua a leggere →

Il cuscino di Giacobbe

18 domenica Mag 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità

≈ 12 commenti

Tag

Abbazia di Westminister, Abroath, Babilonia, Beth-el, Castello di Edimburgo, Coronation chair, cuscino di Giacobbe, Davide, Edoardo I, Fergus MacErc, Gathelus, Genesi, Geremia, Giacobbe, Giudea, Irlanda, Li Fàil, Murtag MacErc, Nabuccodonosor, Pietra del destino, Pietra dell’incoronazione, Pietra di Scone, Re Eochaid, Reliquie, Sant’Andrea, Saxum fatale, Scala di Giacobbe, Scozia, Sedecia, Sogno di Giacobbe, stirpe di Davide, Tea Tephi

El cojín de Jacob                                                                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Escala-de-Jacob-en-BetelNel capitolo 28 del libro della Genesi, versetti 10-22, leggiamo che Giacobbe, figlio di Isacco e da cui discendono le dodici tribù di Israele, mentre andava verso Carran arrivò la sera in un luogo, chiamato Luz, dove decise di passare la notte. Così cercò una pietra che utilizzò come cuscino, si coricò e si addormentò. Giacobbe sognò vari angeli che salivano e scendevano da una scala che dalla terra arrivava in cielo. Sognò anche che il Signore gli rivelò che avrebbe dato la terra su cui era coricato a lui e alla sua discendenza e che questa si sarebbe estesa per i quattro punti cardinali. Inoltre avrebbe goduto della sua protezione ovunque andasse. Giacobbe si svegliò e interpretò che il posto in cui si trovava era la casa del Signore e chiamò sia il luogo che la pietra Beth-el, che significa ‘la casa di Dio’. Conficcò nel suolo la pietra che gli era servita da guanciale, come se fosse una stele, e la unse.

Continua a leggere →

I quattro pilastri della cupola di San Pietro

04 lunedì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 58 commenti

Tag

Acaia, arte, Barocco, Basilica Sessoriana, Bayazid, Bernini, Bolgi, calvario, Carrarino, Cristo, croce decussata, croce di Sant’Andrea, Duquesnoy, Gesù, Innocenzo VIII, Longino, Mochi, Paolo VI, Patrasso, Pio II, Reliquie, Reliquie insigni, Roma, San Pietro, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Lancia, Sant’Andrea, Sant’Elena, scultura, Urbano VIII, Vaticano, Vera Croce, Veronica

Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro.                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.

Interno San PietroA San Pietro in Vaticano, nei quattro piloni che sorreggono la cupola, ci sono altrettante nicchie che danno accesso a delle cappelle che furono progettate per custodire le reliquie piú importanti della basilica, se escludiamo i resti dell’apostolo San Pietro che sono nella Necropoli Vaticana in corrispondenza con l’altare maggiore della basilica. Ognuna di queste nicchie è occupata da un’enorme statua di piú di tre metri, oltre al piedistallo, che ci indica qual era la reliquia custodita nella rispettiva cappella. Al di sopra delle statue sono visibili le logge utilizzate per l’esposizione delle reliquie. L’accesso alle logge è permesso solo ai canonici della basilica, che sono anche incaricati delle ostensioni. Le statue, commissionate da Urbano VIII (1623-1644) rappresentano:  la Veronica, Sant’Elena, San Longino e Sant’Andrea. Tutte furono create grazie ad un’idea di Bernini ma l’artista ne realizzò solo una.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’
    Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’
  • Come e perché arrivò la lancia di Longino a Roma?
    Come e perché arrivò la lancia di Longino a Roma?
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (118)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (11)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (102)
  • Storia (22)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi
  • Las reliquias de María Magdalena
  • Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Bimaran
  • El arca santa

Statistiche del Blog

  • 1.114.432 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 335 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...