Tag
Acaia, arte, Barocco, Basilica Sessoriana, Bayazid, Bernini, Bolgi, calvario, Carrarino, Cristo, croce decussata, croce di Sant’Andrea, Duquesnoy, Gesù, Innocenzo VIII, Longino, Mochi, Paolo VI, Patrasso, Pio II, Reliquie, Reliquie insigni, Roma, San Pietro, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Lancia, Sant’Andrea, Sant’Elena, scultura, Urbano VIII, Vaticano, Vera Croce, Veronica
Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro. Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.
A San Pietro in Vaticano, nei quattro piloni che sorreggono la cupola, ci sono altrettante nicchie che danno accesso a delle cappelle che furono progettate per custodire le reliquie piú importanti della basilica, se escludiamo i resti dell’apostolo San Pietro che sono nella Necropoli Vaticana in corrispondenza con l’altare maggiore della basilica. Ognuna di queste nicchie è occupata da un’enorme statua di piú di tre metri, oltre al piedistallo, che ci indica qual era la reliquia custodita nella rispettiva cappella. Al di sopra delle statue sono visibili le logge utilizzate per l’esposizione delle reliquie. L’accesso alle logge è permesso solo ai canonici della basilica, che sono anche incaricati delle ostensioni. Le statue, commissionate da Urbano VIII (1623-1644) rappresentano: la Veronica, Sant’Elena, San Longino e Sant’Andrea. Tutte furono create grazie ad un’idea di Bernini ma l’artista ne realizzò solo una.
Il primo pilastro a sinistra guardando l’altare maggiore di fronte, quindi in corrispondenza con l’angolo sinistro posteriore del baldacchino, è dedicato alla Veronica. Questo personaggio è conosciuto perché asciugò con il suo velo il volto insanguinato di Gesù sulla Via del Calvario e ne rimase l’immagine impressa. Questa reliquia, che è considerata la più misteriosa del mondo, è custodita nella cappella presieduta dalla statua di Francesco Mochi (1580-1654). L’iscrizione sopra la nicchia recita: “Salvatoris Imaginem Veronicae Sudario exceptam, ut loci maiestas decenter custodiret, Vrbanus VIII. Pont. Max. marmoreum Signum, et Altare addidit, conditorum extruxit et ornavit”. La statua ci presenta non una Veronica ‘statica’, come quella che siamo abituati a vedere nella maggioranza dell’iconografia, ma un personaggio con un estremo dinamismo, ‘troppo’, dicevano le critiche dei tempi. E’ da risaltare l’estrema sottigliezza delle vesti e del velo. Anche se fu abbastanza ben accolta dalla curia romana e da altri settori intellettuali dell’Urbe, la Veronica non ricevette l’approvazione di Bernini.
La cappella seguente, in senso orario, contraddistinta dalla statua di Sant’Elena, conteneva una parte delle reliquie della Vera Croce custodite nella basilica di Santa Croce in Gerusalemme, o Sessoriana, che secondo la tradizione l’imperatrice portò da Gerusalemme. Ce lo conferma anche la relativa iscrizione: “Partem Crucis, quam Helena Imperatrix è Calvario in Vrbem adduxit, Vrbanus VIII. Pont. Max è Sessoriana Basilica desumptam, additis ara, et Statua, hic in Vaticano collocauit”. La reliquia fu fatta trasferire a San Pietro nel 1629 da Urbano VIII in occasione della consacrazione della nuova basilica, ed esattamente nel 1.300º anno della consacrazione della prima basilica, quella costantiniana. La statua di Andrea Bolgi (1605-1656), detto il Carrarino, ci ritrae la santa come normalmente viene ritrattata nell’iconografia, ossia sorreggendo una croce. Delle quattro statue Sant’Elena è ritenuta quella meno espressiva.
La statua di Longino, il legionario romano che trafisse con la sua lancia il costato di Cristo sulla croce, è opera di Bernini e fu realizzata fra il 1628 ed il 1638. La reliquia che era conservata in questa cappella era, appunto, la punta della lancia di Longino, la Santa Lancia, come anche ci dice l’iscrizione: “Longini Lanceam, quam Innocentius VIII. á Baiazette Turcarum Tyranno accepit, Vrbanus VIII. Statua adposita, et Sacello substructo, in exornatum conditorium transtulit”. Questa lancia poté arrivare a Roma, nel 1492, grazie ad un ‘accordo’ fra il tiranno turco Bayazid e il papa Innocenzo VIII. Il papa avrebbe ‘trattenuto’ in territorio italiano il fratello del tiranno, caduto in mano ai cristiani, perché sarebbe stata una minaccia al trono, e il favore sarrebbe stato ricompensato con questo preziosissimo reperto. Il Longino che presenta Bernini no è quello che trafigge Gesù, ma il soldato già convertito; colui che, guardando Cristo sulla croce morto, disse: “Veramente quest’uomo era figlio di Dio!”. Non ha piú la corazza nè l’elmo. E`pieno di dinamismo e teatralità, aspetti molto tipici del Barocco e del suo autore.
Nel quarto pilastro che sorregge la cupola troviamo la quarta cappella delle reliquie. Qui era custodito il capo di Sant’Andrea apostolo. La reliquia non si trova più in Vaticano perché fu restituita da Paolo VI a Patrasso, in Acaia, da dove era arrivata, per mantenere un’antica promessa fatta da papa Pio II. L’iscrizione recita: ”S. Andrea caput, quod Pius II. ex Achaia in Vaticanum asportandum curauit, Urbanus VIII. nouis hic ornamentis decoratum, sacrisue. statuae, ac Sacelli honoribus coli voluit”. La statua è di Francesco Duquesnoy (1597-1643), detto anche il Fiammingo. Vediamo un Sant’Andrea rappresentato con il suo strumento del martirio: la croce decussata (ad ‘X’), chiamata anche croce di Sant’Andrea. La posizione di questa statua è simile a quella di Longino. Tutte e due i santi hanno le braccia aperte, il torso nudo, lo sguardo in alto, con il peso del corpo appoggiato sulla gamba sinistra. Probabilmente fu su richiesta dello stesso Bernini. Alcune di queste cartteristiche le vediamo anche nella Sant’Elena di Bolgi. Non rispetta questi criteri, invece, la Veronica di Mochi, ragione forse della disapprovazione berniniana.
Anche se inizialmente ogni cappella custodiva una reliquia, come spiegato prima, attualmente le Tre Reliquie Insigni sono raggruppate nella cappella della Veronica.
Pingback: Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo? | Reliquiosamente
Pingback: La lancia che rendeva invincibili | Reliquiosamente
Devo lasciar acceso il cellulare la prossima volta che sono al vaticano. Sei la guida perfetta!
Grazie, troppo gentile!
Pingback: Il sangue di Cristo | Reliquiosamente
Pingback: Il santo prepuzio | Reliquiosamente
Pingback: La cappella dalle 5.000 reliquie | Reliquiosamente
“Questa lancia poté arrivare a Roma, nel 1492, grazie ad un ‘accordo’ fra il tiranno turco Bayazid e il papa Bonifacio IX”
Attenzione: il papa non è Bonifacio IX (Bonifàcio IX papa. – Pietro Tomacelli (Napoli 1350 circa – Roma 1404); creato cardinale nel 1381, successe a Urbano VI il 2 novembre 1389. A causa dei torbidi politici si poté insediare a Roma soltanto dal giubileo del 1400. ),
ma INNOCENZO VIII (Innocènzo VIII papa. – Giovanni Battista Cybo (Genova 1432 – Roma 1492); cardinale (1473), successe a Sisto IV (1484)), che morì 25 giorni dopo aver ricevuto la Lancia.
Un cordiale saluto Antonio.
Grazie, Antonio, per la tua precisazione. E’ stata una svista, perché, di fatto, lo dice anche l’iscrizione latina citata. Correggo. dove ti sei cacciato?
Pingback: Il Santo Calice di Valencia | Reliquiosamente
Pingback: Turchia, trovato un pezzo della croce di Gesù + Approfondimento | Enrico Baccarini | ENIGMA
Pingback: San Marco, l’artefice della Serenissima | Reliquiosamente
Pingback: Le reliquie di Giovanni Paolo II | Reliquiosamente
Pingback: Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro | Reliquiosamente
Pingback: La Veronica nell’arte | Reliquiosamente
Brava !!!! Interessante, non sapevo che Longino avesse avuto l’onore di una statua in S.Pietro. Mi è piaciuta molto la statua della Veronica.
Grazie. Anche a me piace molto la Veronica. E’ completamente diversa dalle altre.
Pingback: Dove fu martirizzato San Pietro? | Reliquiosamente
Pingback: Reliquiosamente compie un anno | Reliquiosamente
Pingback: Gli strumenti della passione di Cristo sono a Ponte Sant’Angelo | Reliquiosamente
L’ha ribloggato su ♥ Rоѕa ♥.
Cara Nicoletta,
complimenti per il tuo articolo veramente interessante e completo. Un abbraccio
Grazie!
Pingback: La colonna santa, o degli ossessi | Reliquiosamente
Pingback: Reliquiosamente: secondo anno di attività | Reliquiosamente
Pingback: Quanti pezzi o frammenti della Vera Croce esistono al mondo? | I tesori alla fine dell'arcobaleno
Pingback: La lancia di Antiochia | Reliquiosamente
Direi un articolo esauriente e interessante. Lo conserverò. Per la prossima visita a Roma. Un salutone.
Grazie, un saluto anche a te
la sapevi questa?
http://www.romamedioevale.it/eisen.html
😀
Avevo letto qualcosa in merito alle leggende delle faccine sul baldacchino, ma questa non la sapevo. Certo, non è la prima volta che gli artisti si vendicano nelle loro opere di qualcosa che non va loro a genio addrittura contro quelli che li hanno contrattati e senza che questi se ne accorgano… Molto interessante la segnalazione, grazie
La trovi davvero completa nella Teoria del montaggio di EISENSTEIN. Libro electa se non mi sbagli è davvero interessane!
Non si potrebbe vendere il libro “Andar per miracoli” anche in formato ebook? Thanx.
Mi spiace ma la versione e-book non è disponibile.
Sì, lo so. Ma non si potrebbe fare?
Purtroppo la casa editrice non ha questa opzione.
Pingback: Dov’è la cattedra di San Pietro? | Reliquiosamente
Pingback: Le catene di San Pietro | Reliquiosamente
Pingback: Sant’Antonio di Padova: i miracoli, le reliquie e … la malavita | Reliquiosamente
Pingback: Le sante immagini acheropite (1) La Veronica: ma quante ce ne sono? (prima parte) | Reliquiosamente
Cara Nicoletta, devo passare a mio figlio ( che fa tanto il saputello a 40 anni e afferma di conoscere quasi a menadito questa Roma) questo tuo bell’apporto..
Vediamo se ha il coraggio ancora di dire che sapeva già tutto, scommettiamo?
😉
Chi può conoscere tutto di Roma? E’ quasi impossibile perché è un pozzo senza fondo e non basta una vita per scoprire tutto quello che ha….
Verissimo!!!
BUON PRANZO
Pingback: Le sante immagini acheropite (6): Nostra Signora di Guadalupe, la più moderna | Reliquiosamente
Pingback: Le sante immagini acheropite (2) La Veronica: ma quante ce ne sono? – (seconda parte) ‘La Santa Faz’ ed il ‘Santo Rostro’ | Reliquiosamente
Pingback: Come e perché arrivò la lancia di Longino a Roma? | Reliquiosamente
Pingback: Il giro delle sette chiese | Reliquiosamente
Bellissimo post. Brava , brava. Isabella
Questo post è il più gettonato!!!!
Per forza è troppo interessante. Un abbraccio cara Nicoletta
Pingback: ¿Qué esconden los cuatros pilares que sostienen la cúpula de San Pedro?
Pingback: #diocesisdecelaya @diocesis_celaya ¿Qué esconden los cuatros pilares que sostienen la cúpula de San Pedro? | Diocesis de Celaya
Pingback: ¿Qué esconden los cuatros pilares que sostienen la cúpula de San Pedro? | Noticias de Aleteia
Pingback: COSA NASCONDONO I QUATTRO PILASTRI CHE SOSTENGONO LA CUPOLA DI SAN PIETRO? – JOSEPH RATZINGER :B16 e G.GÄNSWEIN
Pingback: Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Pietro | Reliquiosamente
Pingback: Le reliquie della passione di Cristo su ‘Reliquiosamente’(Prima parte) | Reliquiosamente
Pingback: Le reliquie della passione di Cristo su ‘Reliquiosamente’(Seconda parte) | Reliquiosamente
Pingback: Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea | Reliquiosamente