• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Santa Lancia

Le reliquie della passione di Cristo su ‘Reliquiosamente’(Seconda parte)

09 giovedì Apr 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 6 commenti

Tag

colonna della flagellazione, flagello, Immagini Acheropite, La Sacra Tunica, Lancia di Longino, Mandylion, Mtskheta, ponte Sant’Angelo, Reliquie, Reliquie della Passione di Cristo, Santa Faz, Santa Lancia, Santa Prassede, Santa Spugna, Tunica di Argenteuil, Tunica di Treviri, Velo della Veronica, Velo di Camulia, Velo di Manoppello

Cristo in pietà tra i simboli della passione, 1405 ca. N. di Pietro Gerini. Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, Arezzo

Riprendiamo la rassegna delle reliquie della Passione di Cristo, iniziata in un mio precedente articolo, nel quale si prendevano in esame la Vera Croce, i Chiodi, La Corona di Spine, la Lancia e il Titulus Crucis. In questa seconda parte parleremo del resto: la Colonna della flagellazione e il Flagello, la Tunica, la Spugna ed il Velo della Veronica.

Continua a leggere →

Come e perché arrivò la lancia di Longino a Roma?

05 martedì Set 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 12 commenti

Tag

Alessandro Borgia, Bayazid, Cavalieri di San Giovanni, Djem, Ferdinando d’Aragona, Innocenzo VIII, Lancia di Longino, Maometto II, Marco Vigerio I Della Rovere, Museo Diocesano di Ancona, Pierre d’Aubisson, Pilastri cupola di San Pietro, Santa Lancia

¿Cómo y por qué llegó la lanza de Longino a Roma?                                    Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Urna contenente la Sacra Lancia conservata nella basilica di San Pietro in Vaticano(1)

Come già accennato nel mio articolo “I quattro pilastri della cupola di San Pietro”, la lancia di Longino(2), quella con la quale il centurione romano trafisse il costato di Cristo, fu un ‘dono’ del sultano Bayazid II al papa Innocenzo VIII. Ma perché?

Continua a leggere →

La lancia di Antiochia

07 martedì Apr 2015

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 31 commenti

Tag

Ademaro di Le Puy, Armenia, Assedio di Antiochia, Echmiadzin, Geghardavank, Giuda Taddeo, Heilige Lance, Izmir, Lancia di Antiochia, Longino, Pietro Bartolomeo, Prima Crociata, Raimondo d’Aguilers, Reliquie, Sacra Lancia, Santa Lancia

La lanza de Antioquía                                                                                     Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Lancia di Antiochia (foto di J.R. Prada Delgado)

Lancia di Antiochia (foto di J.R. Prada Delgado)

Nel museo della cattedrale di Echmiadzin (Armenia) si può ammirare, insieme ad altre reliquie, la famosa Lancia di Antiochia, una delle diverse candidate ad essere l’ ‘autentica’ Lancia Sacra o Lancia di Longino, quella con cui il centurione romano Longino trafisse il costato di Cristo sulla croce, dal quale uscirono sangue ed acqua, come possiamo leggere nel Vangelo di San Giovanni (Gv 19,34). Su Longino ho dato alcuni cenni nel mio articolo ‘Il sangue di Cristo’.

Quanto alla lancia, parlavamo prima di ‘candidate’ perché le relique che attualmente sono conosciute come ‘Lancia Sacra’ sono fondamentalmente tre: la ‘Lancia del Destino’ o Helige Lance, conservata nel palazzo reale di Vienna, la ‘Sacra Lancia’ custodita nella basilica di San Pietro in Vaticano, delle quali ho parlato in altri miei due articoli di questo blog, e la ‘Lancia di Antiochia’.

Continua a leggere →

I quattro pilastri della cupola di San Pietro

04 lunedì Mar 2013

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 58 commenti

Tag

Acaia, arte, Barocco, Basilica Sessoriana, Bayazid, Bernini, Bolgi, calvario, Carrarino, Cristo, croce decussata, croce di Sant’Andrea, Duquesnoy, Gesù, Innocenzo VIII, Longino, Mochi, Paolo VI, Patrasso, Pio II, Reliquie, Reliquie insigni, Roma, San Pietro, Santa Croce in Gerusalemme, Santa Lancia, Sant’Andrea, Sant’Elena, scultura, Urbano VIII, Vaticano, Vera Croce, Veronica

Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro.                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace.

Interno San PietroA San Pietro in Vaticano, nei quattro piloni che sorreggono la cupola, ci sono altrettante nicchie che danno accesso a delle cappelle che furono progettate per custodire le reliquie piú importanti della basilica, se escludiamo i resti dell’apostolo San Pietro che sono nella Necropoli Vaticana in corrispondenza con l’altare maggiore della basilica. Ognuna di queste nicchie è occupata da un’enorme statua di piú di tre metri, oltre al piedistallo, che ci indica qual era la reliquia custodita nella rispettiva cappella. Al di sopra delle statue sono visibili le logge utilizzate per l’esposizione delle reliquie. L’accesso alle logge è permesso solo ai canonici della basilica, che sono anche incaricati delle ostensioni. Le statue, commissionate da Urbano VIII (1623-1644) rappresentano:  la Veronica, Sant’Elena, San Longino e Sant’Andrea. Tutte furono create grazie ad un’idea di Bernini ma l’artista ne realizzò solo una.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • El mantel de la Última Cena
    El mantel de la Última Cena
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • La sangre de Cristo
    La sangre de Cristo
  • La corona de espinas y la Sainte Chapelle
    La corona de espinas y la Sainte Chapelle
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (111)
  • Arte (19)
  • Curiosità (26)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (8)
  • reliquiari (20)
  • Reliquie (94)
  • Storia (19)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Tomás
  • Le reliquie di San Giuseppe
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Segunda parte)
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Primera parte)
  • La cappella palatina di Nostra Signora del Faro
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Mateo
  • Le reliquie di San Lorenzo
  • El altar de oro de San Ambrosio
  • Le teste di San Giacomo il Maggiore e di San Giacomo il Minore: ma che confusione!!
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pablo

Statistiche del Blog

  • 994.881 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 428 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...