• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Giubileo

Il giro delle sette chiese

06 venerdì Ott 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 6 commenti

Tag

Bonifacio VIII, Giro delle sette chiese, Giubileo, Indulgenza plenaria, Indulgenze, Libri Indulgentiarum, Oratorio San Filippo Neri, pellegriinaggi, San Filippo Neri, Santa Maria in Vallicella

A. Lafréry. Il giro delle sette chiese. 1575

I primi pellegrinaggi, che ebbero inizio intorno al III secolo, furono quelli alla Terra Santa per andare a venerare i santi luoghi, dove Cristo era nato, vissuto e morto. Però ben presto anche altri luoghi divennero meta di pellegrinaggi, che erano meno difficoltosi da raggiungere e con meno pericoli.  Fra questi, forse il secondo per importanza, è quello che dirige i passi dei pellegrini verso la Città Eterna, per visitare le tombe di San Pietro e San Paolo e, successivamente, dal XII secolo in poi,  il pellegrinaggio a Santiago de Compostela, per venerare la tomba dell’apostolo San Giacomo il  maggiore e che attualemente gode di una grande consenso.

Continua a leggere →

Caravaca de la Cruz e Santo Toribio de Liébana: due giubilei in uno stesso anno

06 lunedì Mar 2017

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Pellegrinaggi

≈ 8 commenti

Tag

Anno santo, Caravaca de la Cruz, Cruz de Caravaca, Giubileo, lignum crucis, pellegrinaggi, Reliquie, Santo Toribio de Liébana, Toribio di Astorga, Vera Croce

La Croce di Caravaca

Il 2017 è l’anno in cui due località spagnole, Caravaca de la Cruz (Murcia) e Santo Toribio de Liébana (Camaleño, Cantabria) celebrano il loro giubileo.

Il privilegio di celebrare un anno santo è condiviso con altre cinque sedi: Roma, Gerusalemme, Santiago de Compostela (Spagna), Urda (Toledo, Spagna) e, molto recentemente, Valencia (Spagna). I giubilei, o anni santi, possono essere ‘ordinari’, celebrati ad intervalli regolari (ed in perpetuum) e straordinari, celebrati per commemorare circostanze speciali. Quello di Roma si celebra ogni 25 anni, quello di Santiago de Compostela, quando la festa di San Giacomo il maggiore, ossia il 25 luglio, coincide con la domenica. Quello di Santo Toribio de Liébana quando il 16 aprile, festa di Santo Toribio, è domenica. Quello di Caravaca ogni 7 anni (il primo è stato nel 2003), quello di Urda quando il 29 settembre (festa del Cristo della Mancha) è domenica (il primo è stato nel 1996) e quello di Valencia ogni 5 anni, a partire dal 2014.

Continua a leggere →

Le sante immagini acheropite (1) La Veronica: ma quante ce ne sono? (prima parte)

26 domenica Giu 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 27 commenti

Tag

Acheropita, Barbier de Montault, Benedetto di Sant’Andrea, Berenice, Bernike, Cesarea di Filippo, Chiusa Sclafani, Clemente I, Costanza d’Austria, duchessa Sforza, Emorroissa, Giubileo, Heinrich Pfeiffer, Iconoclastia, Immagini Acheropite, Lanzichenecchi, Luis Homodey, Mandylion, Paolo V, Pietro Strozzi, Reliquie, Sacco di Roma, San Pietro in Vaticano, Tiberio, Velo di Camulia, Vera eicon, Veronica, Via Crucis, Volto di Manoppello, Volusiano

Las santas imágenes aquerópitas (1)  La Verónica: pero ¿cuántas hay? (primera parte)                                                                                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

simon_vouet_veronica M. de Tesse, Le Mans s. XVII

Simon Vouet – Veronica. (Sec. XVII). Museo de Tesse (Le Mans)

La parola acheropita viene dal greco ‘acheiropoietos’ e significa ‘non dipinta da mano umana’. Le immagini acheropite sono tutte quelle che sarebbero apparse per intervento divino senza nessuna partecipazione dell’uomo. Normalmente queste immagini rappresentano Cristo o la Vergine Maria. Una delle più famose, oltre la Santa Sindone, è il Velo della Veronica.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
    Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Dove sono i veri chiodi di Cristo?
    Dove sono i veri chiodi di Cristo?
  • Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)
    Las santas imágenes aquerópitas (1) La Verónica: ¿pero cuántas hay? – (primera parte)

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (96)
  • Arte (14)
  • Curiosità (23)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (15)
  • Reliquie (80)
  • Storia (16)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’
  • Cuando Pedro encontró a Simón Mago en Roma…
  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Relicarios fantásticos. El relicario de los Reyes Magos en Colonia

Statistiche del Blog

  • 766.578 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla

 
Caricamento commenti...
Commento
    ×