• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones
  • Contatta / Contacta

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Immagini Acheropite

Le reliquie della passione di Cristo su ‘Reliquiosamente’(Seconda parte)

09 giovedì Apr 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 6 commenti

Tag

colonna della flagellazione, flagello, Immagini Acheropite, La Sacra Tunica, Lancia di Longino, Mandylion, Mtskheta, ponte Sant’Angelo, Reliquie, Reliquie della Passione di Cristo, Santa Faz, Santa Lancia, Santa Prassede, Santa Spugna, Tunica di Argenteuil, Tunica di Treviri, Velo della Veronica, Velo di Camulia, Velo di Manoppello

Cristo in pietà tra i simboli della passione, 1405 ca. N. di Pietro Gerini. Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna, Arezzo

Riprendiamo la rassegna delle reliquie della Passione di Cristo, iniziata in un mio precedente articolo, nel quale si prendevano in esame la Vera Croce, i Chiodi, La Corona di Spine, la Lancia e il Titulus Crucis. In questa seconda parte parleremo del resto: la Colonna della flagellazione e il Flagello, la Tunica, la Spugna ed il Velo della Veronica.

Continua a leggere →

Le sante immagini acheropite (6): Nostra Signora di Guadalupe, la più moderna

03 giovedì Nov 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 23 commenti

Tag

Antonio Valeriano, Città del Messico, Coatlaxopeuh, Coatlicue, Evangelizzazione America, Fra Bernardino Sahagún, Fra Francisco Bustamante, Guillermo Schulemberg, Hernán Cortés, Immagini Acheropite, José Aste Tönsmann, José Sol Rosales, Juan de Zumárraga, Juan Diego Cuauhtlatoatzin, Leoncio García Valdés, Marco Cipac de Aquino, Nican Mopohua, Nostra Signora di Guadalupe, Philip Callaghan, Racconto guadalupano, Religión, Tepeyac, Tonatzin

Las santas imágenes aquerópitas (6): Nuestra Señora de Guadalupe, la más moderna                                                                                                  Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
VirgenDeGuadalupe

Regina del Messico e Imperatrice d’America, Patrona del Messico, dell’America e delle Filippine. Questi sono i suoi titoli.

La basilica della Madonna di Guadalupe, quella messicana, si trova a Tepeyac, una collinetta situata a Città del Messico e che annualmente riceve 14 milioni di pellegrini. E’ il secondo tempio più visitato al mondo, dopo San Pietro in Vaticano, e rappresenta il più grande fenomeno di devozione della storia del Cristianesimo1.

E non solo. Il culto per questa vergine ha avuto un ruolo fondamentale in tutti gli eventi più importanti del Messico a partire dal secolo XVI: l’Indipendenza, la Riforma e la Rivoluzione messicana.

Continua a leggere →

Le sante immagini acheropite (5): I Volti Santi di Lucca e di Sansepolcro

03 lunedì Ott 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte

≈ 15 commenti

Tag

Anna Maria Maetzke, Colobium, Duomo di San Martino, Giovanni I, Gualfredo, Iconoclastia, Immagini Acheropite, Isacar, Leobino, Lucca, Luminara di Santa Croce, Luni, Majestats, Matteo Civitali, Nicodemo, Pieve di Sant’Agostino, Reliquie, San Frediano, Sansepolcro, Seleucio, Volto Santo

Las Santas imágenes aquerópitas(5): Los Santos Rostros de Lucca y Sansepolcro                                                                                                   Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Voltosalto_montaje2

Volto Santo di Lucca (sinistra) e Volto Santo di Sansepolcro (destra)

Il Volto Santo di Lucca potrebbe essere il prototipo di una serie di grandi immagini lignee di Cristo crocifisso presenti in determinate parti d’Europa in epoca romanica, secoli XI-XIII, o precedente. Si vedano per esempio i crocifissi denominati ‘Majestats’ della Catalogna, come quelli di Battlò (Barcellona) o di Caldes de Montbui. Questa tipologia di immagini presenta un Cristo trionfante sulla croce, con gli occhi aperti, senza corona di spine, con tunica regia, che si contrappone a quella del Cristo seminudo, sanguinante e sofferente che esala il suo ultimo respiro o che è appena morto. La croce non sarebbe più simbolo di sofferenza e supplizio ma di vittoria sul male e sulla morte.

Ma perché il Volto Santo di Lucca è considerato un’immagine acheropita?*

Continua a leggere →

Le sante immagini acheropite (4) L’acheropita del Salvatore nel ‘Sancta Sanctorum’

02 venerdì Set 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 18 commenti

Tag

Acheropita del Salvatore, Alessandro III, Germano I, Iconoclastia, Immagini Acheropite, Innocenzo III, Martino V, Patriarchio lateranense, Reliquie, Salus Populi Romani, San Lorenzo in Palatio, Sancta Sanctorum, Scala Santa, Stefano I, Uronica

Las santas imágenes aquerópitas (4) La aquerópita del Salvador en el ‘Sancta Sanctorum’                                                                                         Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

acheropita salv

L’Acheropita del Salvatore

Si tratta dell’immagine più venerata di Roma e una delle più miracolose che presiede il luogo più santo della capitale, il famoso ‘Sancta Sanctorum’, ossia la cappella di San Lorenzo nel Patriarchio Lateranense. Il ‘Sancta Sanctorum’ fu così chiamato per il gran numero di reliquie che vi erano custodite. Per la loro custodia Leone III fece costruire una cassa di legno di cipresso, al centro della quale fece scrivere: SCA SCO RVM, (Sancta Sanctorum). Si intravede sotto l’altare, però la maggior parte di quelle reliquie è stata trasferita in Vaticano.

Continua a leggere →

Le sante immagini acheropite (3) Il ‘Mandylion’ di Edessa: l’archetipo di tutte le acheropite

04 giovedì Ago 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 20 commenti

Tag

Agbar V Ukkama, Cappella Matilde, Edessa, Egeria, Eusebio da Cesarea, Iconoclastia, Immagini Acheropite, Itinerarium, IV Crociata, Keramion, Leonardo Montaldo, Mandylion, Nicefaro II, Nicola Mesarites, Nostra Signora del Faro, Reliquie, Robert de Clari, Sacra Sindone, San Bartolomeo degli Armeni, San Silvestro in Capite, Taddeo Addai, Tetradiplon, Urfa

Las santas imágenes aquerópitas (3) El ‘Mandylion’ de Edesa: el arquetipo de todas las aquerópitas                                                                Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Z 282

Nel VI secolo, ai tempi dell’imperatore Giustiniano, si rendeva omaggio ad Edessa a un’immagine del volto di Cristo, definita come “non creata da mano umana”, con l’aiuto della quale riuscirono a respingere l’assedio dei persiani di Cosroe I. Quest’immagine fu oggetto di grande venerazione anche durante la conquista araba, e passò alla storia col nome di ‘Mandylion’ (dall’arabo, telo) o immagine di Edessa o di Agbar. Secondo una tradizione, quest’immagine fu rinvenuta in una nicchia delle mura di Edessa e duplicata su due diversi supporti: l’originale su un telo ripiegato quattro volte e una copia su tegola (keramion), essendosi formata quest’ultima per contatto con l’originale. L’imperatore fece costruire una chiesa ad Edessa per custodirla.

Continua a leggere →

Le sante immagini acheropite (2) La Veronica: ma quante ce ne sono? – (seconda parte) ‘La Santa Faz’ e il ‘Santo Rostro’

20 mercoledì Lug 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 16 commenti

Tag

Alicante, Immagini Acheropite, Jaén, Jean de Preis, Mandylion, Mosén Pedro Mena, Niccolo V, Reliquie, Salmerón, Santa Faz, Sant’ Eufrasio, Santo Rostro, Veronica

Las santas imágenes aquerópitas (2) La Verónica: pero ¿cuántas hay? – (Segunda parte) ‘La Santa Faz’ y el ‘Santo Rostro’                                   Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

Felipe Gil de-mena 1650 Valladolid Museo diocesano

F. Gil de Mena. La Veronica (1650) – Valladolid (Spagna), museo diocesano

Come dicevamo nell’articolo precedente sulle immagini della Veronica, in Spagna ce ne sono due che dicono di essere l’autentico Velo della Veronica e che godono di molta venerazione. Queste due immagini hanno una storia in comune: quando Veronica tornò a casa con il velo macchiato con il sangue del volto di Cristo, si accorse che il panno era piegato in tre, e l’immagine non solo rimase impressa sulla parte superiore, ma anche sulle altre due parti piegate sotto. La prima sarebbe quella che è a Roma e le altre due sarebbero quelle di Alicante e di Jaén. Stiamo parlando della ‘Santa Faz’ e del ‘Santo Rostro’.  Si tratterebbe quindi di ‘un’aggiunta’ al conosciuto episodio della Veronica, peraltro tradizione del XII secolo.

Continua a leggere →

Le sante immagini acheropite (1) La Veronica: ma quante ce ne sono? (prima parte)

26 domenica Giu 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 28 commenti

Tag

Acheropita, Barbier de Montault, Benedetto di Sant’Andrea, Berenice, Bernike, Cesarea di Filippo, Chiusa Sclafani, Clemente I, Costanza d’Austria, duchessa Sforza, Emorroissa, Giubileo, Heinrich Pfeiffer, Iconoclastia, Immagini Acheropite, Lanzichenecchi, Luis Homodey, Mandylion, Paolo V, Pietro Strozzi, Reliquie, Sacco di Roma, San Pietro in Vaticano, Tiberio, Velo di Camulia, Vera eicon, Veronica, Via Crucis, Volto di Manoppello, Volusiano

Las santas imágenes aquerópitas (1)  La Verónica: pero ¿cuántas hay? (primera parte)                                                                                            Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

simon_vouet_veronica M. de Tesse, Le Mans s. XVII

Simon Vouet – Veronica. (Sec. XVII). Museo de Tesse (Le Mans)

La parola acheropita viene dal greco ‘acheiropoietos’ e significa ‘non dipinta da mano umana’. Le immagini acheropite sono tutte quelle che sarebbero apparse per intervento divino senza nessuna partecipazione dell’uomo. Normalmente queste immagini rappresentano Cristo o la Vergine Maria. Una delle più famose, oltre la Santa Sindone, è il Velo della Veronica.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • La Pietra Nera
    La Pietra Nera
  • ¿De qué madera era la Vera Cruz?
    ¿De qué madera era la Vera Cruz?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • La piedra de la unción
    La piedra de la unción
  • Le reliquie di Maria Maddalena
    Le reliquie di Maria Maddalena
  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (120)
  • Arte (23)
  • Curiosità (29)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (12)
  • reliquiari (23)
  • Reliquie (103)
  • Storia (23)
  • Uncategorized (15)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • ‘Santo Stefano’ de Bolonia, la Jerusalén italiana
  • La pietra di Magdala
  • El mercado de las reliquias
  • La “Mensura Christi”
  • La leyenda de la creación del Mont Saint Michel y otras curiosidades ‘micaélicas’
  • Eppur si muove…. Le reliquie di Galileo Galilei
  • Relicarios fantásticos: el Cofre de Egberto o Sandalia de San Andrés
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Filippo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Andrés
  • La Mensa Christi

Statistiche del Blog

  • 1.140.484 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 336 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...