• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi tag: Nostra Signora del Faro

Le sante immagini acheropite (3) Il ‘Mandylion’ di Edessa: l’archetipo di tutte le acheropite

04 giovedì Ago 2016

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 17 commenti

Tag

Agbar V Ukkama, Cappella Matilde, Edessa, Egeria, Eusebio da Cesarea, Iconoclastia, Immagini Acheropite, Itinerarium, IV Crociata, Keramion, Leonardo Montaldo, Mandylion, Nicefaro II, Nicola Mesarites, Nostra Signora del Faro, Reliquie, Robert de Clari, Sacra Sindone, San Bartolomeo degli Armeni, San Silvestro in Capite, Taddeo Addai, Tetradiplon, Urfa

Las santas imágenes aquerópitas (3) El ‘Mandylion’ de Edesa: el arquetipo de todas las aquerópitas                                                                Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace
Z 282

Nel VI secolo, ai tempi dell’imperatore Giustiniano, si rendeva omaggio ad Edessa a un’immagine del volto di Cristo, definita come “non creata da mano umana”, con l’aiuto della quale riuscirono a respingere l’assedio dei persiani di Cosroe I. Quest’immagine fu oggetto di grande venerazione anche durante la conquista araba, e passò alla storia col nome di ‘Mandylion’ (dall’arabo, telo) o immagine di Edessa o di Agbar. Secondo una tradizione, quest’immagine fu rinvenuta in una nicchia delle mura di Edessa e duplicata su due diversi supporti: l’originale su un telo ripiegato quattro volte e una copia su tegola (keramion), essendosi formata quest’ultima per contatto con l’originale. L’imperatore fece costruire una chiesa ad Edessa per custodirla.

Continua a leggere →

I sovrani collezionisti di reliquie

24 martedì Giu 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Storia

≈ 16 commenti

Tag

Cappella della Santa Croce, Carlo IV, Carlo Magno, Cavalieri ospitalieri, collezionisti di reliquie, Enrico III, Federico III di Sassonia, Filippo II di Spagna, Gerusalemme, Karlstejn, Luigi IX di Francia, Nostra Signora del Faro, Porta d’Oro, Reliquie, Sacro Romano Impero, Sacro Sangue, Sainte Chapelle, San Luigi dei Francesi, Sangue di Cristo, Teodorico di Praga

Los soberanos coleccionistas de reliquias                                                          Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

mose_013_mosaico_bizantino_mose_roveto_ardente

La smania di collezionare reliquie da parte di molti sovrani occidentali potrebbe essere considerata una specie di emulazione dei sovrani bizantini la cui collezione di reliquie, insieme molti altri tesori, era ben conosciuta. Ma non solo. Collezionare ‘frammenti di santità’, nel caso di un re cristiano era come voler manifestare al mondo intero la sua profonda devozione religiosa e presentarsi come paladino della fede. Inoltre, il possesso di reliquie importanti conferiva uno status di privilegio e un garantirsi una protezione speciale.

Continua a leggere →

La corona di spine e la Sainte Chapelle

04 mercoledì Giu 2014

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 24 commenti

Tag

Amalrico I, Baldovino II, Bonifacio VIII, Cavalieri del Santo Sepolcro, Chiesa Apostoli Monte Sion, corona di spine, Costantinopoli, Fleury, Gerusalemme, Gregorio di Tours, Guglielmo di Tiro, Impero Bizantino, IV Crociata, Luigi IX, Manuele I Comneno, Nostra Signora del Faro, Notre Dame de Paris, Palazzo Bukoleon, Paolino da Nola, Parigi, Rivoluzione Francese, Roberto di Clari, Sainte Chapelle, San Luigi dei Francesi, Zizyphus spina-Christi

La corona de espinas y La Sainte Chapelle                                              Puedes leer este artículo en español abriendo este enlace

sainte-chapelle-vidrieras

La Corona di Spine non è fra le reliquie portate dall’Imperatrice Elena e non è neanche citata dalla pellegrina Egeria nel suo diario di viaggio. Però abbiamo testimonianze, a partire dal V secolo, che confermano la sua venerazione a Gerusalemme nella chiesa degli Apostoli sul Monte Sion, come apprendiamo dal vescovo Paolino da Nola che compì un pellegrinaggio a Gerusalemme nel 409, o da Gregorio di Tours che la vide in quella città nel 593.

Continua a leggere →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • I quattro pilastri della cupola di San Pietro
    I quattro pilastri della cupola di San Pietro
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • San Valentino
    San Valentino
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
    Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • La sacra culla
    La sacra culla
  • Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro
    Los cuatro pilares de la cúpula de San Pedro

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (95)
  • Arte (14)
  • Curiosità (22)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (15)
  • Reliquie (79)
  • Storia (15)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Relicarios fantásticos. El relicario de los Reyes Magos en Colonia
  • Legati a una reliquia
  • L’arca santa

Statistiche del Blog

  • 746.862 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla