• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Reliquie

Reliquiari fantastici: il Vaso di San Martino

16 mercoledì Giu 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, reliquiari, Reliquie

≈ 1 Commento

Tag

Legione Tebana, Octodurus, reliquiari, Reliquie, San Martino di Tours, San Maurizio, San Maurizio d’Agaune, Sigismondo di Burgundia, Vaso di San Martino, vescovo Eucherio

Questo splendido manufatto in agata sardonica si trova in Svizzera, nell’abbazia territoriale di San Maurizio d’Agaune, nel cantone vallese. Di fattura romana, datato intorno al 20 a.C., fu arricchito in epoca merovingia (secolo V-VII) con decorazioni in oro, smalti e pietre preziose.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Bartolomeo

16 domenica Mag 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 6 commenti

Tag

Albanopoli, Anastasio I, Astiage, Bénévent-l’Abbaye, Benevento, Darae, Francesco Manno, Maipherqat, Marco d’Agrate, Martiropoli, Maruta, Natanaele, Reliquie, San Bartolomeo, San Bartolomeo all’Isola Tiberina, San Paolino da Nola, Sicardo

Martirio di San Bartolomeo (1616). José de Ribera (El Españoleto). Collegiata di Osuna (Siviglia)

Bartolomeo arrivò a Gesù Cristo attraverso Filippo, e con una certa diffidenza. Era nato a Cana di Galilea nel I secolo e si chiamava Natanaele, figlio di Tôlmai, in aramaico BarTôlmai, da cui il nome Bartolomeo. Secondo la tradizione trasmessa da Eusebio di Cesarea1 Bartolomeo andò a predicare in India ed Armenia, forse insieme a Giuda Taddeo, dove fondarono la Chiesa cristiana. In Armenia convertì il fratello del re Astiage. Questi, istigato dai sacerdoti dei templi pagani, ordinò a Bartolomeo di adorare gli idoli e, di fronte alla disubbidienza dell’apostolo, lo fece scuoiare vivo e poi decapitare. Ma questa non è l’unica versione del suo martirio, anche se la più famosa. Il luogo del martirio sarebbe Albanopoli, sulla costa occidentale del Mar Caspio, e la data intorno al 60-68.

Continua a leggere →

Santo Stefano di Bologna, ovvero la Gerusalemme italiana

16 venerdì Apr 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Pellegrinaggi, Reliquie, Storia

≈ 6 commenti

Tag

Benda della Vergine Maria, Cappella della Benda, Catino di Pilato, Cortile di Pilato, San Giovanni in Monte, San Petronio, San Vitale ed Agricola, Sancta Jerusalem Bononiensis. Gerusalemme bolognese, Santo Sepolcro, Santo Stefano

Il complesso architettonico di Santo Stefano visto dalla piazza omonima

Anche chiamato delle ‘Sette Chiese’, o Santo Sepolcro, o la ‘Sancta Jerusalem Bononiensis‘, questo complesso architettonico vuole ricreare i luoghi sacri di Gerusalemme, o per lo meno questa era l’intenzione del primitivo progetto.

Continua a leggere →

Il mercato delle reliquie

14 domenica Mar 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie, Varie

≈ 1 Commento

Tag

Codice Diritto Canonico, contrabbando reliquie, furto reliquie, IV Concilio Lateranense, Mercato reliquie, Reliquie

Cappella delle Reliquie – Cattedrale di Santiago de Compostela

Da quando Sant’Elena, madre di Costantino, scoprì la croce di Cristo, nel IV secolo d.C., si ‘diede il via’, se vogliamo usare quest’espressione, alla caccia di reliquie, che ben presto divennero un qualcosa che tutti volevano possedere, ricchi o poveri, laici o religiosi, sovrani o istituzioni. Quelle che avevano a che vedere con la vita e la morte di Cristo erano le più ricercate. Questa ricerca si accentuò in modo particolare con le Crociate. Non era concepibile tornare dalla Terra Santa (crociati, pellegrini) senza un testimone tangibile della passione di Cristo. A volte perché venivano commissionate da ricchi e nobili che pagavano somme elevate, ma anche dalla Chiesa, oppure venivano spontaneamente portate “per ricordo” o “per devozione”.

Continua a leggere →

Relicarios fantásticos: el relicario de Montalto

01 lunedì Mar 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Artículos en español, Arte, reliquiari, Reliquie

≈ 3 commenti

Tag

Carlos V, Felice Peretti, Goldenes Rossl, Jean du Vivier, Montalto, Opificio Pietre Dure, Pablo II, Pasión de Cristo, Pietro Barbo, Relicarios, Ronde bosse, Sixto V

Reliquiari fantastici: Il reliquiario di Montalto. Puoi leggere quest’articolo in italiano cliccando qui

Esta maravilla de la orfebrería medieval está expuesta en el “Museo Sistino Vescovile” de Montalto (Ascoli Piceno, Italia). Pertenece a una serie de pocas obras realizadas hacia finales del siglo XIV en Francia, en oro y piedras preciosas. Su característica es que emplea una técnica conocida como ‘ronde bosse’ una manera particular de aplicar el esmalte, pero que solo se utilizó durante un corto período de unos 20-30 años debido a la dificultad de la técnica y a su alto coste. A esta tipología de obras pertenece también el famoso relicario de la Santa Espina, expuesto en el British Museum, y del que ya os he hablado en uno de mis artículos.

Continua a leggere →

La leggenda della creazione del Mont Saint Michel e altre curiosità ‘micaeliche’

15 lunedì Feb 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Curiosità, Reliquie

≈ 3 commenti

Tag

Avranches, Belenos, Gargano, Mont Saint Michel, Mont Tombe Gargantua, Monte Sant’Angelo, Reliquie, Sacra San Michele, San Michele arcangelo, Sant’Aubert, Skellig Michel, St. Michael Mount, Symi, Via angelica, Via Michelita

‘Mons Sancti Michaeli in periculo mari’ , questo era il nome originario del santuario, ossia Monte San Michele al pericolo del mare, o ‘Mont Saint Michel au péril de la mer‘, eretto in onore del più famoso degli arcangeli. Infatti, come tutti sanno, il santuario sorge su un isolotto sulla costa settentrionale della Francia, che rimane circondato d’acqua con l’alta marea. Il santuario sostituisce un precedente oratorio situato in una grotta sul Mont Tombe (Tombelaine, ossia tomba di Belenos), nome del luogo prima della costruzione del santuario.

Continua a leggere →

Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea

17 domenica Gen 2021

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, reliquiari, Reliquie

≈ 3 commenti

Tag

Cattedrale di Treviri, Dischi merovingi, Egberto, Gallia Belgica, reliquiari, Reliquiari parlanti, Reliquiario Sandalo di Sant'Andrea, Reliquie

Si trova nella Sala del Tesoro della cattedrale di Treviri1, monumento dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1986.

Questo ‘cofanetto’è un meraviglioso esempio dell’oreficeria ottoniana, commissionato dall’arcivescovo di Treviri Egberto (977-993) alle soglie dell’anno 1000.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea

22 domenica Nov 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 16 commenti

Tag

Amalfi, Francesco Duquesnoy, Manna di Sant’Andrea, Matteo Gariofalo, Mattia Preti, Paolo VI, Patrasso, Pienza, Pietro Capuano, Pio II, Reliquie, Sant’Andrea, Sarzana, Tommaso il Paleologo

Martirio di Sant’Andrea (part.). Ciclo del martirio di Sant’Andrea. Mattia Preti (1913-1699). Chiesa di Sant’Andrea della Valle, Roma

Andrea era fratello di Simon Pietro e anche lui era pescatore. Fu con Giovanni uno dei discepoli del Battista ed il primo di tutti gli apostoli a rispondere alla chiamata di Gesù. Subito dopo andò da suo fratello a dirgli che aveva incontrato il Messia ed immediatamente lo condusse da lui. Il suo nome compare molte poche volte nel Vangelo e una sola volta negli Atti degli Apostoli. Però sappiamo da Eusebio di Cesarea1 che Andrea, dopo Pentecoste, va a predicare il Vangelo in Asia Minore e in Scizia, lungo il Mar Nero. Successivamente passa in Grecia, diventando vescovo di Patrasso, in Acaia.

Continua a leggere →

Le reliquie di Maria Maddalena

29 giovedì Ott 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 21 commenti

Tag

Carlo II d’Angiò, Jacopo da Varagine, La Leggenda Aurea, Lazzaro, le tre Marie, Les-Saintes-Maries-de-la-Mer, Maria Maddalena, Massimino, Reliquie, Sidonio, Simonopetra, St. Maximin-la-Sainte-Baume, Vézelay

Maddalena penitente (1664). Pedro de Mena. Museo del Prado, Madrid

Seguiva Gesù in tutte le sue predicazioni e non solo lo accompagnò nel giorno della sua morte, ma fu la prima a dare la notizia della sua resurrezione. Infatti, Maddalena assistette alla crocifissione e deposizione di Gesù insieme a Maria e Maria Salomè. Fu la prima a trovare il sepolcro vuoto la domenica mattina, dove si recava con Maria Salomè e Maria di Cleofa con unguenti per ungere il corpo di Cristo. E fu la prima a vedere Cristo risorto che apparve per prima volta a lei, chiamandola per nome.

Continua a leggere →

Legati a una reliquia

02 venerdì Ott 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Letteratura, Reliquie

≈ 28 commenti

Tag

apostolo Giacomo, Camino de Santiago, Cintola di Prato, Madonna di Guadalupe, Preziosissimo Sangue di Mantova, Reliquie, San Gennaro, San Marco, San Nicola di Bari, Santiago de Compostela

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è portada-buena-definitiva-suave-46.jpg

Un viaggio alla scoperta di sette reliquie che hanno cambiato la storia.

Questo è il titolo del mio ultimo lavoro, e come il sottotitolo indica, è dedicato a sette reliquie.

Probabilmente non sono le più importanti della cristianità, questo privilegio viene riconosciuto alle reliquie della passione di Cristo, ma hanno tutte qualcosa in comune: sono state fondamentali nella storia della loro comunità, ne hanno cambiato le sorti o comunque sono imprescindibili nella realtà quotidiana di questi luoghi, anche al giorno d’oggi. Le loro comunità ne sono coscienti e lo riconoscono periodicamente con i loro festeggiamenti che ricordano tradizioni che conservano e tramandano con orgoglio, e nelle quali tutte le forze vive si uniscono, civili e religiose, formando un tutt’uno, dimenticando per un attimo le loro divergenze.

Queste sette reliquie, che non sono le uniche al mondo con queste caratteristiche ma sono comunque esempi molto significativi, dimostrano che la loro presenza in un determinato contesto storico, oltre al valore religioso e devozionale, ha avuto un peso specifico importante e determinante nella politica, legato a doppio filo con l’economia.

Cinque di queste si trovano in Italia, terra particolarmente prodiga di questi reperti, ma tutte sono molto famose. Vedi anche la rassegna su questo blog. Il libro è disponibile su questo sito, sia in formato ebook che nel formato tradizionale. Ringrazio anticipatamente tutti coloro che vorranno dargli un’occhiata e lasciare un commento su Amazon.

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • Las cadenas de San Pedro
    Las cadenas de San Pedro
  • ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
    ¿Dónde fue martirizado San Pedro?
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Paolo
    Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Paolo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pablo
    Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pablo
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pedro
    Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Pedro
  • Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Pietro
    Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Pietro
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (112)
  • Arte (20)
  • Curiosità (26)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (9)
  • reliquiari (20)
  • Reliquie (96)
  • Storia (20)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (2)

Articoli recenti

  • La grotta della Natività
  • La piedra de la unción
  • La Corona Ferrea
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Tomás
  • Le reliquie di San Giuseppe
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Segunda parte)
  • Las reliquias de la pasión de Cristo en ‘Reliquiosamente’ (Primera parte)
  • La cappella palatina di Nostra Signora del Faro
  • Tras las huellas de los apóstoles: las reliquias de San Mateo
  • Le reliquie di San Lorenzo

Statistiche del Blog

  • 1.008.437 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Reliquiosamente
    • Segui assieme ad altri 429 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Reliquiosamente
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...