• L’autrice
  • La autora
  • Perché un blog sulle reliquie?
  • ¿Por qué un blog sobre reliquias?
  • Pubblicazioni / Publicaciones

Reliquiosamente

Reliquiosamente

Archivi della categoria: Reliquie

Le reliquie della passione di Cristo su ‘Reliquiosamente’(Prima parte)

05 domenica Apr 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 2 commenti

Tag

chiodi di Cristo, corona di spine, frammenti della Vera Croce, Lancia del destino, Lancia di Antiochia, Lancia di Longino, Reliquie, Reliquie della Passione di Cristo, Sant’Elena, Spine della corona, titulus crucis, Vera Croce

Cristo fra quattro angeli e gli strumenti della passione, 1496. V. Carpaccio, Musei Civici e Galleria di storia e arte, Udine

Siamo quasi a Pasqua, in piena Settimana Santa, periodo in cui moltissimi cristiani celebrano la passione e morte di Cristo. Periodo in cui le processioni e molte altre manifestazioni e funzioni religiose sono di norma nelle strade e nelle chiese. Ma quest’anno è diverso. La settimana santa quest’anno va celebrata in casa dove, in un certo senso, ognuno di noi passerà (anzi, continuerà a passare) la sua propria ‘passione’, in attesa della ‘Resurrezione’. Quindi può essere questo un momento buono per ripassare le reliquie della Passione di Cristo.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Matteo

22 domenica Mar 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 6 commenti

Tag

Ad duo flumina, Arturo Carucci, Cammino di San Matteo, Casal Velino, Chronicon Salernitanum, Duomo di Salerno, Egippo, Gavinio, Gisulfo I, Hervé II, Ifigenia, Issyk-kul, Itarco, Jacopo da Varagine, Pointe Saint‑Mathieu, Reliquie, Saka, San Matteo, Semiónov-Tianshanski, Velia

San Matteo e l’Angelo, 1602 –  Caravaggio – Chiesa di San Luigi dei Francesi, Roma

Matteo, chiamato anche Levi e autore del Vangelo omonimo, era esattore delle tasse di Erode Antipa, e quindi dei romani. Gli esattori erano anche chiamati pubblicani (esattori del publicum). Era per questo motivo odiato dai farisei. Figlio di Alfeo, viveva a Cafarnao. Quando Gesù gli disse di seguirlo, si liberò di tutti i suoi beni e lo seguì. Non si hanno molte notizie sulla vita di questo personaggio. Predicò prima in Palestina e poi in altri paesi dell’Asia Minore e Centrale, soprattutto in Etiopia, non quella africana, ma quella che si trovava al Sud del Mar Caspio (Colchide-Ponto Eussino). La tradizione gli attribuisce la conversione del re di questo paese, Egippo, e della sua famiglia, avvenuta dopo aver fatto risorgere miracolosamente la figlia Ifigenia. Questa, dopo essersi fatta battezzare si consacrò al Signore. Però dopo la morte del re il trono fu usurpato da suo fratello Itarco che volle a tutti i costi sposare Ifigenia e chiese a Matteo di convincerla. Ma Matteo gli disse che Ifigenia era già consacrata al Signore con parole che incollerirono il re che quindi ordinò la sua morte. Ifigenia fece costruire una chiesa in onore dell’apostolo.

Continua a leggere →

L’altare d’oro di Sant’Ambrogio

28 venerdì Feb 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Arte, Reliquie, Storia

≈ 2 commenti

Tag

altare di Sant’Ambrogio, Angilberto II, editto di Tessalonica, Gervasio e Protasio, Giustina, Sant’Ambrogio, Teodosio, Valentiniano II, Vuolvino

L’altare della basilica di Sant’Ambrogio di Milano è uno dei migliori esempi di arte carolingia in Italia. Fu fatto costruire intorno all ‘840 da Angilberto II, vescovo di Milano. Anche se è attribuito interamente all’orefice Vuolvino, del quale però non ci sono arrivate notizie biografiche, è certamente opera di diversi artisti, da questi coordinati.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Paolo

27 lunedì Gen 2020

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 7 commenti

Tag

Afranio Burro, Antonio Felice, Aquas Salvias, Benedetto XVI, Porcio Festo, Reliquie, San Paolo alle Tre Fontane, San Paolo fuori le mura, San Poalo, Santa Lucina, Sepolcreto Ostiense

Era nato verso il 5-10 d.C. a Tarso, città importante e cosmopolita della Cilicia, a Sud dell’attuale Turchia, e si chiamava Saulo. Era ebreo, ma anche cittadino romano, col nome di Caius Julius Paulus, stato che ebbe fin dalla nascita perché era un privilegio di cui godevano alcuni abitanti di Tarso.

Continua a leggere →

Sulle orme degli apostoli: le reliquie di San Pietro

20 venerdì Dic 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 11 commenti

Tag

Ager Vaticanus, Basilica Costantiniana di San Pietro, Domine Quo Vadis, Giuseppe Valadier, Margherita Guarducci, Muro rosso, Nerone, Persecuzione crisitani, Reliquari, Reliquie, San Pietro, Trofeo di Gaio

San Pietro. Arnolfo di Cambio, 1300 circa. Basilica di San Pietro in Vaticano

Pietro arrivò a Roma verso l’anno 54, dove regnava Nerone (anche se la tradizione fa risalire il suo arrivo al tempo dell’imperatore Claudio1). A Roma, esistevano già delle comunità cristiane, che i romani confondevano con quella ebraica -o le consideravano come una setta della stessa- già espulse dall’imperatore Claudio, predecessore di Nerone, perché, secondo parole di Svetonio, istigate da Cristo, provocavano molti tumulti. Ma tornarono dopo la morte dell’imperatore.

Continua a leggere →

I capelli di Maria Vergine servirono anche per legare una missiva

18 mercoledì Set 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 3 commenti

Tag

Bruzio Ottavia, Capelli della Vergine Maria, Centurione Mulè, Costantino Lascaris, Geronimo Origgiano, Giuseppe Assemanni, Gregorio Arena, Guerre del Vespro, Madonna della Lettera, Marcello Benefacite, Messina, Vascelluzzo

Reliquiario contenente una ciocca di capelli di Maria Vergine. Museo della Basilica di Santa Maria Maggiore, Roma

Se Giovanni Calvino diceva che se si mettessero insieme tutti i frammenti della Vera Croce che esistono nel mondo questi formerebbero l’intero carico di una nave, parimenti potremmo dire che se mettessimo insieme tutte le ciocche di capelli della Vergine Maria, potremmo pensare che la chioma della madre di Cristo era di misure considerevoli, se non interminabile. Quando sarebbero state prese queste ciocche? Tutte nel momento della sua morte o ‘transito’?, e da chi? Dovuto alla loro grande profusione, nonché la diversità di colori, la logica ci fa dedurre che invece, per forza di cose, sarebbero state prese in differenti epoche della vita della Madonna, se proprio vogliamo fare un atto di fede. Solo a Roma sono presenti reliquiari con capelli di Maria Vergine in una quindicina di chiese. Altre centinaia sono reperibili nel resto d’Italia e del mondo cristiano.

Continua a leggere →

Leonardo: alla ricerca del DNA del Genio

02 domenica Giu 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 1 Commento

Tag

Agnese Sabato, Alessandro Vezzosi, Amboise, Arsène Houssaye, Clos Lucé, Francesco I, Harold K. Shigley, Leonardo da Vinci, Leonardo da Vinci Heritage, Museo Ideale Leonardo da Vinci, St. Hubert

Il 500esimo anniversario della morte di Leonardo da Vinci viene celebrato in numerose città, ma è particolarmente sentito a Vinci, sua città natale, e ad Amboise (Francia), dove passò gli ultimi tre anni della sua vita, ospitato dal re Francesco I nella tenuta di Clos Lucé. A Vinci, in concomitanza con la data della morte di Leonardo, il 2 maggio, è stato riaperto il ‘Museo Ideale Leonardo da Vinci’ e inaugurato il nuovo Museo ‘Leonardo e il Rinascimento del Vino’.

Continua a leggere →

La Scala Santa

01 mercoledì Mag 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 1 Commento

Tag

Acheropita del Salvatore, Domenico Fontana, papa Milziade, Patriarchio lateranense, Ponzio Pilato, Reliquie, San Lorenzo in Palatio, Sancta Sanctorum, Scala Santa, Sergio III, Sisto V, Villaumont

Secondo la tradizione, si tratterebbe della scala del palazzo del pretorio di Pilato sulla quale Gesù passò per ben sei volte durante la sua passione, tre salendo e tre scendendo: la prima quando dalla casa del sommo sacerdote Caifa fu condotto alla presenza di Ponzio Pilato e da questi da Erode; la seconda quando da Erode fu rimandato da Ponzio Pilato e da lì fu ordinata la sua flagellazione; la terza volta che Gesù salì questa scala fu grondante di sangue, dopo la flagellazione e coronato di spine, tornando di nuovo da Pilato e da lì fu condotto al patibolo sul Calvario.

Continua a leggere →

Notre Dame de Paris: le reliquie salvate

16 martedì Apr 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 2 commenti

Tag

Chiodo di Cristo, corona di spine, Incendio Notre Dame, Parigi, Reliquie, Tunica San Luigi

15 aprile 2019. Una scintilla, forse solo una stupida scintilla, si accende all’interno dei uno dei più conosciuti templi del cristianesimo, Notre Dame de Paris. Una scintilla che presto diventa una fiamma che crescendo divampa in un forte incendio che devasta una buona parte della cattedrale. Una cattedrale che non solo è amata dai parigini, dai francesi e dal mondo intero, ma che è anche simbolo di questa meravigliosa città. Il mondo rimane stupefatto, i francesi sono a lutto.

Continua a leggere →

Le reliquie dell’ultima cena

16 martedì Apr 2019

Posted by Nicoletta De Matthaeis in Reliquie

≈ 3 commenti

Tag

Basilica San Giovanni in Laterano, Calice Ultima Cena, Giovedì Santo, Museo Vestigia Insolite, Panca Ultima Cena, Sancta Sanctorum, Santo Graal, Tabula Magna Lateranensis, Tavola Ultima Cena, Tovaglia Ultima Cena, Ultima Cena

Ultima Cena. Curzio Vanni (Sec. XVI)- Bassorilievo in argento dietro il quale è custodita la Tavola dell’Ultima Cena. Basilica di San Giovanni in Laterano, Roma

Un evento così importante nella vita di Cristo, inizio della passione, non poteva non aver prodotto diverse reliquie che ricordano questo momento. Alcune molto importanti, altre meno, alcune con pretese di essere autentiche, con tanto di ricerche effettuate, ed altre completamente fantasiose.

Continua a leggere →

← Vecchi Post
Articoli più recenti →

Articoli più letti/Artículos más leídos

  • L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
    L'altare d'oro di Sant'Ambrogio
  • ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
    ¿Dónde están los verdaderos clavos de Cristo?
  • Dove fu martirizzato San Pietro?
    Dove fu martirizzato San Pietro?
  • Le reliquie di Maria Maddalena
    Le reliquie di Maria Maddalena
  • La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
    La vestimenta de Cristo (1) – La túnica sagrada de Tréveris
  • Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
    Las tinajas del milagro de las bodas de Caná
  • El anillo nupcial de la Virgen María
    El anillo nupcial de la Virgen María
  • Di che legno era la Vera Croce?
    Di che legno era la Vera Croce?
  • ¿Dónde está la cátedra de San Pedro?
    ¿Dónde está la cátedra de San Pedro?
  • Dov'è la cattedra di San Pietro?
    Dov'è la cattedra di San Pietro?

Nuova pubblicazione!!. Conosci sette reliquie ‘speciali’

Sette reliquie 'speciali'

Categorie

  • Artículos en español (95)
  • Arte (14)
  • Curiosità (22)
  • Letteratura (8)
  • Pellegrinaggi (6)
  • reliquiari (15)
  • Reliquie (79)
  • Storia (15)
  • Uncategorized (14)
  • Varie (1)

Articoli recenti

  • Reliquiari fantastici: lo Scrigno di Egberto o Sandalo di Sant’Andrea
  • Las reliquias de Lanciano y los milagros eucarísticos
  • Maradona, un “D10S” in piena regola
  • Relicarios fantásticos: Santa Fe, Conques
  • Sulle orme degli apostoli: Le reliquie di Sant’Andrea
  • La columna de la flagelación
  • Le reliquie di Maria Maddalena
  • Relicarios fantásticos. El relicario de los Reyes Magos en Colonia
  • Legati a una reliquia
  • L’arca santa

Statistiche del Blog

  • 746.029 visite

Diritti d’autore

Licenza Creative Commons
Quest' opera è distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported.
Follow Reliquiosamente on WordPress.com

Blog su WordPress.com.

Annulla